Nuovo Gruppo Rotor Uno Wireless 2026: Dettagli Tecnici, Specifiche e Compatibilità
Nuovo Gruppo Rotor Uno Wireless 2026: Dettagli Tecnici, Specifiche e Compatibilità
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
Nuovo Gruppo Rotor Uno Wireless 2026: Dettagli Tecnici, Specifiche e Compatibilità
Rotor presenta il suo nuovo gruppo di trasmissione Uno Wireless, un sistema elettronico completamente privo di cavi, sviluppato in collaborazione con Wheeltop. Questo gruppo, destinato a un uso MTB e gravel, combina componenti Wheeltop ottimizzati con la tecnologia proprietaria Rotor, offrendo una soluzione modulare e versatile.
Componenti e Caratteristiche Principali
Il gruppo Rotor Uno Wireless è progettato per essere un sistema flessibile, permettendo al ciclista di scegliere la configurazione ideale. È compatibile con trasmissioni da 10 a 13 velocità, sebbene il gruppo standard sia a 12 velocità, adatto a cassette con corpetto Shimano HG.
La modularità del sistema si estende a tutti i componenti:
Deragliatore Posteriore: Disponibile con gabbia media (75 mm, per cassette fino a 46T) o lunga (93 mm, per cassette fino a 52T). Il corpo del deragliatore è realizzato in alluminio e nylon rinforzato con fibra di vetro.
Comandi: I comandi per dropbar (gravel) e manubrio piatto (MTB) sono disponibili. Le leve freno per dropbar sono in carbonio e integrate con i comandi del cambio, mentre la versione per MTB non include i freni, lasciando al ciclista la scelta di un sistema di terze parti.
Guarnitura: Il gruppo è compatibile con le pedivelle Rotor, incluse le opzioni con misuratore di potenza INspider o le leggere pedivelle in carbonio Kapic.
Cassetta: Le cassette Rotor a 12 velocità sono disponibili in versione gravel (11-46T, 294g) e MTB (11-52T, 314g).
Specifiche Tecniche del Sistema Elettronico
Il cuore del sistema è il deragliatore posteriore, che funge da "cervello" del gruppo.
Comunicazione: Il sistema opera tramite Bluetooth e ANT+.
Batteria: La batteria del deragliatore è fissa, ricaricabile tramite un cavo magnetico proprietario. La batteria integrata nel deragliatore da 600 mAh garantisce un'autonomia dichiarata di 15.000 cambiate.
Comandi: I comandi per manubrio piatto utilizzano una batteria CR2032, mentre quelli per dropbar una CR1632 in ogni leva.
Software: Il sistema è gestito tramite un'app dedicata, che consente la personalizzazione e la compatibilità con le cassette di altri produttori.
Resistenza: Il gruppo presenta una classificazione di impermeabilità IP67.
Disponibilità e Prezzo
Al momento, non sono stati comunicati i prezzi ufficiali, ma Rotor ha indicato che il gruppo sarà posizionato in un range di prezzo che va dal "mid-range al top di gamma". Il sistema è stato presentato al pubblico per i test in eventi, suggerendo una prossima disponibilità sul mercato, sebbene le quantità iniziali potrebbero essere limitate.