Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

Allenamento ciclismo formicolio alle mani nel ciclismo come risolvere il problema

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Fisiologia

Allenamento ciclismo formicolio alle mani nel ciclismo come risolvere il problema

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria: Fisiologia
Pubblicato: 30 Marzo 2025
  • fisiologia

 

 

Allenamento ciclismo formicolio alle mani nel ciclismo come risolvere il problema

 

 

Il formicolio alle mani è un tema spesso ricorrente tra i ciclisti. Per prima cosa, dobbiamo comprendere perché abbiamo questo formicolio; esso potrebbe dipendere da un'errata postura in bici, con il busto troppo reclinato in avanti, oppure da un'errata impugnatura del manubrio, inavvertitamente può esercitare un'eccessiva pressione sulle mani, oppure, ancora, dipendere da cause patologiche, le faccio l'esempio dell'infiammazione del tunnel metacarpale.

Prima di modificare qualsiasi cosa, quindi, visto che in passato il problema non si presentava, le consiglio di consultarsi con il proprio medico, per escludere qualsiasi causa patologica, magari anche lieve, ma che è accentuata dalla posizione in bici.

Esclusa quest'eventualità, si dovrà analizzare con cura l'attuale posizione in bicicletta; spesso ci si abitua a posizioni che, biomeccanicamente, non sono corrette, ma il tempo e l'abitudine le fa sembrare ideali, soprattutto quando il loro scostamento dall'ottimo è minimo. Si dovrà per prima cosa controllare l'altezza e l'avanzamento della sella, poi passare a controllare l'altezza del manubrio e la lunghezza del suo attacco.

Ricordo che un'ottimale distribuzione del peso, bicicletta più ciclista con le mani sull'impugnatura alta, prevede che questo sia posto per il 60% sulla ruota posteriore e per il 40% su quella anteriore.

 

Il mio consiglio è, sempre, quello di effettuare tutti gli esami necessari per scongiurare qualsiasi patologia, poi quello di verificare l'assetto in sella.

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version