Biciclette
eBike CUBE NULANE HYBRID C:62 RACE 400X 2026: prova test recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, autonomia, opinioni, pareri, tutto quello che devi sapere (realmente)
- Dettagli
- Scritto da Luca
- Categoria principale: Biciclette
- Categoria: Cube
Ebike Cube Reaction Hybrid Performance 600 2026: prova test recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, autonomia, opinioni, pareri, tutto quello che devi sapere (realmente)
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
eBike CUBE NULANE HYBRID C:62 RACE 400X 2026: prova test recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, autonomia, opinioni, pareri, tutto quello che devi sapere (realmente)
eBike CUBE NULANE HYBRID C:62 RACE 400X 2026: prova test recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, autonomia, opinioni, pareri, tutto quello che devi sapere (realmente)
La Cube Nulane Hybrid C:62 Race 400X 2026 si configura come una eBike ibrida versatile, posizionandosi come una sintesi tra le biciclette da strada, le gravel e le city-bike leggere. Il modello è progettato per un utilizzo che spazia dal pendolarismo quotidiano alle escursioni su sterrato leggero, puntando sulla leggerezza del telaio in carbonio e l'integrazione del sistema di assistenza Bosch Performance Line SX.
eBike CUBE NULANE HYBRID C:62 RACE 400X 2026 prova test recensione: Qualità costruttiva
La qualità costruttiva della Nulane Hybrid C:62 Race 400X 2026 è definita dall'uso esteso della tecnologia C:62® Advanced Twin Mold di Cube. Questo processo produttivo mira a ottimizzare la densità delle fibre di carbonio, garantendo un equilibrio tra peso ridotto e resistenza strutturale. Il risultato è un telaio con un'estetica pulita e una sensazione di solidità complessiva.
Gli snodi e le finiture del carbonio sono curati, e l'integrazione del motore e della batteria Bosch CompactTube da 400 Wh nel tubo obliquo contribuisce a un look minimale, tipico di una bicicletta muscolare di alta gamma, aspetto chiave per la categoria delle eBike leggere.
eBike CUBE NULANE HYBRID C:62 RACE 400X 2026 prova test recensione: Telaio
Il telaio è l'elemento distintivo di questo modello. Realizzato in Carbonio C:62®, è progettato con una Geometria Gravel Endurance che ne definisce il carattere versatile.
Materiale: Carbonio C:62®, caratterizzato da un'elevata percentuale di fibre ad alto modulo e nanoparticelle nel legante in resina per aumentare la robustezza.
Integrazione: L'instradamento dei cavi è completamente interno (Advanced Internal Cable Routing), contribuendo all'estetica pulita e proteggendo i cavi da sporco e danni.
Versatilità: Il telaio è dotato di numerosi punti di fissaggio: supporti Flat Mount per dischi freno, predisposizione Boost 148 al posteriore e attacchi per parafanghi, portapacchi e cavalletto. La possibilità di montare pneumatici fino a 50 mm (anche con parafanghi) ne sottolinea l'attitudine al gravel leggero e al pendolarismo.
Forcella: La forcella è anch'essa in carbonio C:62®, dotata di supporti per Low Rider (portapacchi anteriori), un dettaglio importante per il cicloturismo. Il telaio risulta eccezionalmente leggero per una eBike, con un peso complessivo del modello che si aggira intorno ai 14,6 kg (peso variabile).
eBike CUBE NULANE HYBRID C:62 RACE 400X 2026 prova test recensione: Assemblaggi
La configurazione della Nulane Hybrid C:62 Race 400X 2026 è orientata alla funzionalità e all'affidabilità per un utilizzo misto.
Motore e Batteria: Sistema Bosch Performance Line SX (55 Nm) con batteria integrata Bosch CompactTube da 400 Wh. La scelta del motore SX è mirata alla leggerezza (circa 2 kg) e a un'assistenza fluida e reattiva, che lavora in sinergia con la potenza muscolare. La batteria integrata non è progettata per essere facilmente rimossa per la ricarica in ambienti domestici.
Trasmissione: Equipaggiata con cambio Shimano Cues RD-U4000-GS a 9 velocità (cassetta 11-46T). La serie Cues è nota per la sua robustezza e affidabilità, particolarmente adatta all'uso ibrido e urbano. Tuttavia, alcuni ritengono che una trasmissione a 10 o 11 velocità sarebbe più adeguata e coerente con un telaio in carbonio di questa fascia di prezzo.
Freni: Freni a disco idraulici Shimano BR-MT200/UR300 (180 mm). Offrono una frenata sicura e progressiva, adeguata per un utilizzo urbano e su sterrato leggero.
Ruote e Pneumatici: Ruote Newmen Performance X.R. 25 con pneumatici Schwalbe G-One All Round, che offrono un buon compromesso tra scorrevolezza su asfalto e aderenza su ghiaia.
eBike CUBE NULANE HYBRID C:62 RACE 400X 2026 prova test recensione: Comfort
Il comfort è influenzato principalmente dalla geometria del telaio e dalla scelta dei componenti.
Geometria: La Geometria Gravel Endurance è studiata per una posizione di guida leggermente rialzata rispetto a una bici da strada pura, riducendo l'affaticamento sulla lunga distanza e migliorando il controllo.
Manubrio: Il manubrio piatto (CUBE Rise Trail Bar) contribuisce a una posizione più eretta e al controllo intuitivo, in contrasto con le bici gravel con manubrio da corsa.
Sistema Bosch SX: L'erogazione di potenza del motore SX, fluida e progressiva, previene l'effetto "spinta" tipico di motori più potenti e pesanti, favorendo una pedalata più naturale e confortevole.
eBike CUBE NULANE HYBRID C:62 RACE 400X 2026 prova test recensione: Guida
L'esperienza di guida della Nulane Hybrid C:62 Race 400X 2026 è definita dalla sua leggerezza e dalla reattività del motore Bosch SX.
Leggerezza e Maneggevolezza: Il peso contenuto e il manubrio dritto si traducono in una guida agile, maneggevole e reattiva, fondamentale per l'utilizzo cittadino o per i cambi di direzione improvvisi.
Sensazione Naturale: La leggerezza complessiva permette di pedalare con soddisfazione anche con assistenza spenta o al di sopra dei 25 km/h, dove l'attrito del motore Bosch SX risulta ridotto.
Versatilità dei Fondi: La bicicletta si dimostra veloce e scorrevole sull'asfalto e sufficientemente stabile sulla ghiaia leggera, grazie anche alla possibilità di montare pneumatici larghi. La versatilità d'uso, supportata dai vari attacchi, è un punto di forza.
eBike CUBE NULANE HYBRID C:62 RACE 400X 2026 prova test recensione: Prestazioni e Autonomia
Le prestazioni e l'autonomia sono strettamente legate all'efficienza del sistema Bosch Performance Line SX.
Prestazioni (Motore): Il Bosch SX offre una coppia massima di 55 Nm, ottimizzata per un supporto significativo quando il ciclista esercita una forza elevata sul pedale. Questo garantisce un'erogazione di potenza (fino a 600 Watt di picco) utile in salita, mantenendo al contempo il motore silenzioso e discreto.
Autonomia: La batteria integrata da 400 Wh offre un'autonomia stimata in linea con le aspettative per una eBike light. L'autonomia effettiva dipende da variabili esterne (peso del ciclista, assistenza, percorso):
Utilizzo Basso/Eco: L'autonomia può estendersi fino a 80-100 km in condizioni ottimali e pianeggianti.
Utilizzo Alto/Turbo su percorsi collinari: L'autonomia tende a ridursi a circa 40-60 km.
Estensione Autonomia: La bicicletta è PowerMore-Ready, predisposta per integrare un range extender Bosch PowerMore da 250 Wh aggiuntivi, risolvendo eventuali problemi di autonomia per tour più lunghi.
eBike CUBE NULANE HYBRID C:62 RACE 400X 2026 prova test recensione: Pregi e difetti
I principali aspetti positivi del modello Nulane Hybrid C:62 Race 400X 2026 risiedono nella sua eccezionale leggerezza per una eBike con motore centrale, nell'efficienza discreta del sistema Bosch SX e nella versatilità d'uso, supportata dalla geometria Gravel Endurance e dai numerosi attacchi per accessori. Il telaio in carbonio C:62® garantisce un'estetica curata e una solida base strutturale.
Tra gli aspetti che meritano attenzione, vi è il costo elevato del modello, intrinseco all'uso del carbonio e della tecnologia Bosch SX. Inoltre, la scelta di un cambio Shimano Cues a 9 velocità è percepita da alcuni come una dotazione di gamma leggermente inferiore rispetto al telaio in carbonio. Infine, la batteria completamente integrata nel telaio, pur migliorando il design, non è facilmente estraibile per la ricarica.
eBike CUBE NULANE HYBRID C:62 RACE 400X 2026 prova test recensione: Consigli
Per gli acquirenti e i possessori della Cube Nulane Hybrid C:62 Race 400X 2026, si raccomandano i seguenti punti per ottimizzare l'esperienza d'uso:
Valutazione del Range Extender: Si consiglia di considerare l'acquisto del Range Extender Bosch PowerMore 250 se l'utilizzo principale è il cicloturismo o se si affrontano regolarmente lunghe distanze con dislivelli elevati.
Accessori per Pendolarismo: Sfruttare la predisposizione agli attacchi per installare parafanghi e portapacchi. Le versioni della serie FE (Fully Equipped) offrono questi accessori di serie e possono rappresentare un'opzione più pratica per il pendolarismo quotidiano.
Gestione della Ricarica: A causa della batteria non facilmente rimovibile per la ricarica, è necessario assicurare un accesso agevole a una presa di corrente nel luogo in cui la bicicletta viene abitualmente custodita.
Personalizzazione Pneumatici: Se l'uso è quasi esclusivamente urbano, pneumatici più lisci possono aumentare la scorrevolezza. Per un gravel più impegnativo, la sostituzione con pneumatici da 50 mm con battistrada più marcato è tecnicamente possibile.
eBike CUBE NULANE HYBRID C:62 RACE 400X 2026 prova test recensione: Alternative
Nel segmento delle eBike ibride leggere con telaio in carbonio e motore light-assist, la Cube Nulane Hybrid C:62 Race 400X 2026 ha diversi competitor diretti da considerare per un confronto:
Specialized Turbo Vado SL / Creo SL: Modelli che utilizzano il sistema proprietario Specialized SL, noti per l'integrazione, la leggerezza e un'esperienza di guida molto sportiva.
Cannondale Quick Neo SL: Un'alternativa focalizzata sulla leggerezza e l'utilizzo urbano, che spesso impiega motorizzazioni discrete (come Mahle X35).
Focus Paralane² / Raven²: eBike che possono montare sistemi light-assist come Fazua, fornendo una sensazione di guida molto vicina a quella di una bicicletta muscolare.
Cube Nuroad Hybrid C:62: L'alternativa interna di Cube, dotata di manubrio da corsa (drop-bar), orientata maggiormente verso l'uso gravel e su strada sportivo, rispetto al manubrio piatto della Nulane.
La scelta tra questi modelli è definita dalla preferenza per il manubrio (piatto per comfort/controllo vs. corsa per velocità) e per il sistema di assistenza elettrica (Bosch SX, Fazua, Mahle, Specialized SL), ciascuno con le sue specifiche di erogazione e integrazione.
Se avete altre curoisità potete scrivere a: salvatelliluca @ hotmail.com
NDR: la foto non si riferisce alla specifica bici oggetto del test