Case abbandonate

I vari integratori idro salini possono essere suddivisi in tre categorie: isotonici, ipotonici e ipertonici.

 

Leggi anche:

Alimentazione ciclismo: guida pratica all’integrazione idro-salina nel ciclismo - 1

Alimentazione ciclismo: guida pratica all’integrazione idro-salina nel ciclismo - 2

Alimentazione ciclismo: guida pratica all’integrazione idro-salina nel ciclismo - 3

Alimentazione ciclismo: guida pratica all’integrazione idro-salina nel ciclismo - 4

Alimentazione ciclismo: guida pratica all’integrazione idro-salina nel ciclismo - 5

Gli integratori isotonici hanno pressione osmotica simile alla pressione del plasma sanguigno, quindi consentono un assorbimento di media velocità.

Gli integratori ipotonici hanno una pressione osmotica minore rispetto al plasma sanguigno e permettono un maggiore e più veloce assorbimento rispetto alle soluzione isotoniche.

Gli integratori ipertonici hanno una pressione osmotica maggiore rispetto al plasma sanguigno e quindi permettono una lenta assimilazione.

Il sudore ha una concentrazione di solito inferiore a tutti gli altri liquidi corporei, con una concentrazione di 80-180 mOsm/l rispetto a 290-300 mOsm/l del plasma; questo comporta che la sudorazione determina sempre una maggiore perdita di acqua rispetto alla perdita di Sali. Tale aspetto non è da sottovalutare nell’analisi della corretta reintegrazione idro salina; infatti comporta che non occorre bere bevande idro saline in assenza di una elevata e prolungata sudorazione.

Infatti, in presenza di una sudorazione non elevata, la perdita di Sali minerali è limitata e facilmente sopportabile dall’organismo; una semplice reintegrazione con acqua naturale, in tali situazioni, permette la migliore reintegrazione possibile. In presenza di sudorazioni elevate è bene, invece, procedere ad un’integrazione di Sali minerali con una concentrazione preferibilmente simile a quella presente nel sudore, quindi una bevanda ipotonica che non altera l’equilibrio idro salino fisiologico.