Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

Alimentazione e integrazione Granfondo Laigueglia 2026: programma completo di integrazione e alimentazione consigli segreti e guida passo passo

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Alimentazione e integrazione Granfondo Laigueglia 2026: programma completo di integrazione e alimentazione consigli segreti e guida passo passo

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria principale: Alimentazione
Categoria: Scienza dell'Alimentazione
Pubblicato: 26 Novembre 2025
  • alimentazione
  • granfondo

 

Alimentazione e integrazione Granfondo Laigueglia 2026: programma completo di integrazione e alimentazione consigli segreti e guida passo passo

 

 

Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2026 elenco completo 

GranFondo GF STRADA LAIGUEGLIA 2026 data info percorso altimetria iscrizioni

Tabella di Allenamento Granfondo Laigueglia 2026: scheda di allenamento completa consigli e segreti guida passo passo 

Alimentazione e integrazione Granfondo Laigueglia 2026: programma completo di integrazione e alimentazione consigli segreti e guida passo passo

Alimentazione e Integrazione Granfondo Laigueglia 2026: Il Programma Completo

 

La Granfondo Laigueglia è una delle classiche del calendario ciclistico amatoriale, nota per i suoi percorsi sfidanti e i paesaggi mozzafiato della Riviera Ligure. Per affrontarla al meglio, non basta solo l'allenamento fisico; una strategia impeccabile di alimentazione e integrazione è altrettanto fondamentale. Questa guida completa ti fornirà un programma passo passo, consigli pratici e i segreti per alimentare correttamente il tuo corpo prima, durante e dopo la Granfondo Laigueglia, massimizzando la tua performance e il tuo piacere di pedalare.

Le Fondamenta di una Nutrizione Efficace per il Ciclista

Un'alimentazione sportiva mirata è il carburante del tuo corpo. Per sostenere gli allenamenti intensi e le lunghe distanze di una Granfondo, è essenziale un apporto bilanciato di macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) e micronutrienti (vitamine e minerali).

Carboidrati: Sono la tua principale fonte di energia. Preferisci i carboidrati complessi (pasta, riso, pane integrale, cereali, patate) per un rilascio energetico graduale e sostenuto, e utilizza i carboidrati semplici (frutta, miele, gel) per energia rapida durante l'attività.

Proteine: Cruciali per la riparazione e la crescita muscolare. Trovale in carne magra, pesce, uova, legumi e latticini.

Grassi: Forniscono energia a lungo termine e sono vitali per l'assorbimento di alcune vitamine. Prediligi i grassi insaturi presenti in olio d'oliva, frutta secca, avocado e pesce grasso.

Vitamine e Minerali: Essenziali per innumerevoli funzioni corporee, inclusi il metabolismo energetico e la salute del sistema immunitario. Assicurati un'ampia varietà di frutta e verdura.

Programma di Alimentazione e Integrazione Pre-Gara (La Settimana Decisiva)

La settimana prima della Granfondo è dedicata a ottimizzare le riserve di energia e garantire un'idratazione perfetta.

Dal Giorno -7 al Giorno -3: Carico di Carboidrati e Idratazione Progressiva

Inizia gradualmente ad aumentare l'apporto di carboidrati.

Alimentazione:

Incrementa del 10-15% la quantità di carboidrati complessi a ogni pasto principale (pasta, riso, quinoa, patate, pane integrale).

Mantieni un adeguato apporto di proteine magre.

Riduci leggermente cibi ricchi di fibre (verdure a foglia larga, legumi) e grassi (fritti, condimenti eccessivi) per evitare fastidi gastrointestinali.

Idratazione:

Bevi abbondantemente acqua durante tutto il giorno, puntando a 2.5-3 litri.

In caso di clima caldo o sudorazione abbondante, considera l'aggiunta di bevande ipotoniche o leggermente isotoniche con elettroliti.

Giorno -2: Massimizzazione delle Riserve di Glicogeno

Questo è il momento chiave per riempire al massimo le tue "scorte" energetiche.

Alimentazione:

Colazione: Abbondante e basata su carboidrati complessi (es. fiocchi d'avena con frutta e miele, pane tostato con marmellata).

Pranzo e Cena: Piatti ricchi di carboidrati complessi facilmente digeribili (es. riso o pasta in bianco, con sughi leggeri al pomodoro, patate lesse). Riduci ulteriormente fibre, verdure crude e cibi integrali per minimizzare il residuo intestinale.

Spuntini: Frutta (es. banane mature), gallette di riso, crackers semplici.

Idratazione: Continua a bere abbondantemente per mantenere l'idratazione cellulare.

Giorno -1 (Vigilia della Gara): Leggerezza e Conferma

L'obiettivo è consolidare le riserve energetiche senza appesantire il sistema digestivo.

Alimentazione:

Colazione e Pranzo: Simili al Giorno -2, ma con porzioni leggermente più contenute per evitare sensazioni di gonfiore.

Cena: Pasto leggero e digeribile, consumato 3-4 ore prima di andare a dormire. Esempi: riso o pasta con condimento leggero (es. olio EVO e parmigiano), una piccola porzione di petto di pollo o pesce lesso con patate. Evita categoricamente alimenti che sai di digerire con difficoltà.

Idratazione: Ultimi sforzi per raggiungere un'idratazione ottimale prima del riposo notturno.

Il Giorno della Granfondo: La Strategia Energetica

Questo è il momento di mettere in pratica la tua strategia nutrizionale.

Colazione (3 ore prima della partenza):

Alimenti: Deve essere ricca di carboidrati complessi, facilmente digeribili e povera di grassi e fibre.

Esempi: Porridge (con acqua o bevanda vegetale) con miele/marmellata, pane tostato bianco con marmellata, gallette di riso, riso bianco bollito, banana matura.

Quantità: Punta a 1.5-2 grammi di carboidrati per ogni kg del tuo peso corporeo.

Idratazione: Bevi circa 500 ml di acqua o una bevanda isotonica.

Pre-partenza (Ultima ora):

Idratazione: Sorseggia 200-300 ml di acqua o bevanda isotonica per rimanere ben idratato.

Integrazione:

Carboidrati: Un gel energetico o una piccola barretta a rapido assorbimento (circa 20-30g di carboidrati) 15-30 minuti prima dello start, per dare un ultimo boost energetico.

Caffeina (opzionale): Se sei abituato, una piccola dose (es. 100-150mg) può offrire un leggero stimolo. Provala sempre in allenamento prima.

Durante la Gara: La Gestione del Carburante "On-The-Go"

L'obiettivo è mantenere costanti i livelli di energia e idratazione, prevenendo cali. La regolarità è la chiave.

Idratazione:

Bevi a piccoli sorsi, ogni 10-15 minuti, senza aspettare di sentire sete.

Alterna acqua a bevande isotoniche (che contengono carboidrati ed elettroliti) nelle borracce.

Punta a un consumo di 500-1000 ml di liquidi per ora, modulando in base a intensità, temperatura e sudorazione.

Carboidrati:

Assumi 60-90 grammi di carboidrati per ora di attività, distribuiti regolarmente ogni 20-30 minuti.

Gel energetici: Pratici e veloci da assimilare. Prendili sempre con acqua per facilitare l'assorbimento.

Barrette energetiche: Offrono una fonte di energia più solida, ma assicurati che siano facili da masticare e digerire in movimento.

Frutta: Banane mature o datteri possono essere un'ottima alternativa naturale e ricca di potassio.

Varia le fonti: Non usare solo un tipo di prodotto; alternare aiuta a prevenire la nausea e la monotonia.

Elettroliti: Se le bevande isotoniche non bastano (es. sudorazione eccessiva, crampi), integra con pastiglie di sali minerali da sciogliere in acqua.

Il Recupero Post-Gara: La Fase Cruciale per il Domani

Il processo di recupero inizia immediatamente dopo aver tagliato il traguardo. L'obiettivo è ripristinare le riserve di glicogeno e avviare la riparazione dei tessuti muscolari.

Entro 30-60 minuti (La "Finestra Anabolica"):

Carboidrati e Proteine: Assumi un mix di carboidrati a rapido assorbimento e proteine (rapporto 3:1 o 4:1 carboidrati/proteine).

Esempi: Shake di recupero (con proteine del siero del latte e maltodestrine), yogurt greco con frutta e miele, panino al miele/marmellata, barretta proteico-energetica.

Idratazione: Continua a bere acqua e bevande ricche di elettroliti.

Nelle Successive 2-4 Ore:

Pasto completo e bilanciato: Consuma un pasto che includa carboidrati complessi, proteine magre e abbondanti verdure fresche.

Esempi: Pasta o riso con un sugo leggero e una fonte proteica (petto di pollo, pesce al forno), oppure patate con uova e verdure miste.

Idratazione: Prosegui con l'idratazione fino a quando l'urina non sarà chiara.

Consigli e Segreti Aggiuntivi per una Strategia Nutrizionale Vincente

Testa tutto in allenamento: Mai introdurre nuovi alimenti o integratori il giorno della gara. Ogni prodotto deve essere provato e collaudato durante le uscite lunghe.

Ascolta il tuo corpo: Ogni ciclista è unico. Impara a interpretare i segnali di fame, sete o fastidio digestivo del tuo corpo.

Pianifica i rifornimenti: Studia la posizione dei ristori lungo il percorso della Granfondo Laigueglia e decidi in anticipo cosa prenderai da loro e cosa porterai con te.

Varia le fonti: Non affidarti a un solo tipo di gel o barretta. La varietà aiuta a prevenire la nausea e l'affaticamento del palato.

Gestione della caffeina: Se ne fai uso, sii consapevole degli effetti collaterali (nervosismo, disturbi gastrointestinali) se assunta in eccesso o senza abitudine.

Idratazione mattutina: Nelle ore prima della partenza, sorseggia liquidi gradualmente per evitare di sentirti troppo pieno o di dover ricorrere spesso ai servizi igienici.

Integrazione salina: Se sudi molto (visibili aloni bianchi sulla maglia), potresti aver bisogno di una maggiore integrazione di sodio.

Integratori Specifici (Da Valutare con un Professionista)

Oltre a una dieta ben strutturata, alcuni integratori possono fornire un supporto extra, ma vanno sempre valutati con un medico o un nutrizionista sportivo.

Maltodestrine/Fruttosio: Componenti principali delle bevande e gel energetici per un rapido apporto di carboidrati.

BCAA (Aminoacidi a catena ramificata): Possono aiutare a ridurre il catabolismo muscolare e la percezione della fatica.

Beta-Alanina: Può contribuire a tamponare l'acido lattico, migliorando la resistenza muscolare negli sforzi intensi.

Sali Minerali: Fondamentali per prevenire crampi e squilibri elettrolitici, soprattutto potassio, magnesio, calcio e sodio.

Conclusioni

Affrontare la Granfondo Laigueglia sarà un'esperienza indimenticabile. Una strategia di alimentazione e integrazione ben definita e rigorosamente testata è il tuo asso nella manica per massimizzare la performance, prevenire la fatica e goderti appieno ogni chilometro di questo percorso iconico.

 

 

 

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version