Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

Le proteine 1^ parte costituzione e suddivisione

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Le proteine 1^ parte costituzione e suddivisione

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria principale: Alimentazione
Categoria: Scienza dell'Alimentazione
Pubblicato: 30 Marzo 2025
  • proteine
  • alimentazione

 

Scopri tutto sulle proteine, cosa sono, come si assimilano, come si integrano, gli integratori di proteine, i problemi della carenza proteica, le controindicazioni delle proteine ed i pericoli

 

Leggi anche:

novità bici 2022 elenco completo

novità bici 2021 elenco completo

migliori aminoacidi ramificati pregi difetti opinioni (elenco dettagliato con pregi e difetti dei vari aminoacidi in commercio)

Migliori Aminoacidi ramificati per ciclismo controindicazioni

migliori aminoacidi ramificati per ciclismo quali sono quando prenderli

i migliori aminoacidi ramificati in commercio per il ciclismo

Test: l'efficacia degli aminoacidi ramificati

L'integrazione degli aminoacidi ramificati

Aminoacidi ramificati controindicazioni

Aminoacidi cosa sono a cosa servono effetti assunzione dosi controndicazioni 

Le proteine 1^ parte costituzione e suddivisione

Le proteine 2^ parte i protidi nella nutrizione ed il fabbisogno umano

Le proteine 3^ parte digestione ed assorbimento

Proteine in polvere fanno male perchè e quando

Proteine in polvere fanno male ai reni perchè come e quando

migliori offerte proteine in polvere

migliori offerte whey protein

migliori offerte aminoacidi ramificati

 

 

Per un parere specifico scrivi a: salvatelliluca@hotmail.com

 

Le sostanze proteiche, o protidi, o proteine, costituiscono il substrato fondamentale della materia vivente. Nell’organismo umano i protidi costituiscono oltre il 50% dei componenti organici e circa il 14-18% del peso corporeo. Tutte le proteine sono costituite, fondamentalmente, da quattro elementi base: carbonio, idrogeno, ossigeno ed azoto. Molti protidi, poi, contengono tracce di zolfo, fosforo, ferro e rame; per questo la classificazione delle proteine come sostanze quaternarie non è del tutto esatta. Tutte le proteine sono, comunque, costituite da sub-unità chiamate aminoacidi. La combinazione di una ventina di aminoacidi, ripetuti ed ordinati in modo sempre diverso, porta alla creazione di una grande varietà di sostanze proteiche. Gli aminoacidi sono costituiti da uno o più atomi di carbonio legati ad uno o più gruppi amminici NH2.

Gli aminoacidi fino ad ora isolati sono stati classificati nel seguente modo: monoaminomonocarbossilici (glicina, alanina, valina, leucina, isoleucina), diaminomonocarbossilici (lisina, arginina, ornitina), monoaminodicarbossilici (acido glutamminico, acido aspartico), ossiacidi (serina, treonina), aminoacidi solforati (cisterna, cistina, metionina), aminoacidi aromatici (fenilalanina, tirosina), aminoacidi eterociclici (triptofano, istidina, prolina, ossiprolina). Gli aminoacidi si legano tra di loro tramite un “legame peptidico” che costituisce il principale legame con il quale gli aminoacidi si concatenano tra di loro per formare la molecola proteica. Una suddivisione tra le varie proteine è stata effettuata tra proteine semplici e complesse: la differenza consiste che le seconde, sottoposte ad idrolisi, danno origine ad una proteina semplice ed ad un gruppo non proteico, detto prostetico.

Tra i principali protidi semplici abbiamo: le protamine, che sono le proteine più semplici in assoluto; gli istoni, proteine costituite principalmente da arginina; le prolamine, proteine di origine vegetale; le gluteline, di cui la più nota è la glutenina che unita alla gliadina forma il glutine; le albumine, importanti per la crescita quelle presenti nel latte e nel bianco d’uovo; le globuline, importanti quelle del sangue per la loro funzione di trasporto ed immunitaria; le fosfoproteine, caratterizzate dalla presenza di fosforo nella loro molecola, tra queste segnaliamo il caseinogeno, presente nel latte ed avente spiccate proprietà nutritive; infine gli scleroprotidi, proteine animali con funzioni di sostegno. Tra i principali protidi coniugati vanno segnalati i nucleoprotidi, che sono i protidi fondamentali del nucleo cellulare, i cromoprotidi, costituiti da un gruppo proteico semplice ed un gruppo prostetico colorato, i lipoprotidi, costituiti da una proteina semplice ed un gruppo prostetico lipidico, i glicloprotidi, costituiti da una proteina semplice ed un gruppo prostetico complesso contenente sempre un glicide o un suo derivato.

 

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version