Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

Le proteine 3^ parte digestione ed assorbimento

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Le proteine 3^ parte digestione ed assorbimento

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria principale: Alimentazione
Categoria: Scienza dell'Alimentazione
Pubblicato: 30 Marzo 2025
  • proteine
  • alimentazione

 

Scopri tutto sulle proteine, cosa sono, come si assimilano, come si integrano, gli integratori di proteine, i problemi della carenza proteica, le controindicazioni delle proteine ed i pericoli

 

Leggi anche:

novità bici 2022 elenco completo

novità bici 2021 elenco completo

migliori aminoacidi ramificati pregi difetti opinioni (elenco dettagliato con pregi e difetti dei vari aminoacidi in commercio)

Migliori Aminoacidi ramificati per ciclismo controindicazioni

migliori aminoacidi ramificati per ciclismo quali sono quando prenderli

i migliori aminoacidi ramificati in commercio per il ciclismo

Test: l'efficacia degli aminoacidi ramificati

L'integrazione degli aminoacidi ramificati

Aminoacidi ramificati controindicazioni

Aminoacidi cosa sono a cosa servono effetti assunzione dosi controndicazioni 

Le proteine 1^ parte costituzione e suddivisione

Le proteine 2^ parte i protidi nella nutrizione ed il fabbisogno umano

Le proteine 3^ parte digestione ed assorbimento

Proteine in polvere fanno male perchè e quando

Proteine in polvere fanno male ai reni perchè come e quando

migliori offerte proteine in polvere

migliori offerte whey protein

migliori offerte aminoacidi ramificati

 

 

Per un parere specifico scrivi a: salvatelliluca@hotmail.com

 

Le proteine subiscono una prima digestione nello stomaco, ad opera della pepsina, che porta alla rottura del legame peptidico. Giunte nell’intestino tenue, le proteine, già parzialmente digerite, sono ulteriormente scisse ad opera del succo pancreatico e del succo enterico.

Così le proteine vengono scomposte fino agli aminoacidi che poi vengono assorbiti per trasporto attivo, che differisce a seconda del tipo di aminoacido; per alcuni, ad esempio, è necessaria la presenza della vitamina B6. Gli aminoacidi assorbiti, dopo essere giunti al fegato, vengono ridistribuiti alla circolazione generale e possono essere utilizzati per la sintesi di nuove proteine tissutali, la sintesi di proteine plasmatiche, utilizzati per essere inseriti nella via metabolica dei lipidi o essere utilizzati per la produzione di energia. Qualora gli aminoacidi non vengano utilizzati per la sintesi proteica, vengono ossidati direttamente o trasformati in glicidi e lipidi. In entrambi i casi, l’organismo deve rimuovere il gruppo aminico ed effettua questa operazione tramite dei processi che prendono il nome di desaminazione degli aminoacidi (desaminazione idrolitica, ossidativi e riduttiva), transaminazione (trasporto del gruppo amminico ad opera di transaminasi specifiche) e decarbossilazione (trasformazione degli aminoacidi in amine primarie). Lo scioglimento del gruppo aminico porta alla creazione di ammoniaca che viene poi liberata dall’organismo, in parte tramite le urine, in parte tramite una sua trasformazione nel fegato in urea, che a sua volta è sempre eliminata con le urine.

 

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version