SCOTT SCALE Gravel 20 2025: prova test recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, opinioni, pareri, tutto quello che devi sapere (realmente)
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
Scott Scale Gravel 20 2025: Prova, Recensione e Dettagli Tecnici Completi
La Scott Scale Gravel 20 2025 si presenta come una proposta di fascia alta nel segmento gravel, posizionandosi come una soluzione versatile per ciclisti che cercano prestazioni su terreni misti. Questo articolo tecnico analizza la bicicletta in ogni suo aspetto, dalla qualità costruttiva alle prestazioni, offrendo un quadro completo per ciclisti esperti e neofiti.
Qualità Costruttiva
La Scott Scale Gravel 20 2025 si distingue per una qualità costruttiva elevata. L'attenzione ai dettagli e la finitura dei componenti sono in linea con il posizionamento del prodotto. Le saldature del telaio in carbonio sono curate e le grafiche applicate in modo preciso. Non sono presenti imperfezioni evidenti. La bici è assemblata con una selezione di componenti che puntano all'affidabilità e alle prestazioni, garantendo un buon rapporto tra il costo del mezzo e la sua configurazione tecnica.
Telaio
Il telaio della Scott Scale Gravel 20 2025 è realizzato in fibra di carbonio ad alto modulo. La geometria è stata progettata per un uso polivalente, trovando un compromesso tra le esigenze di una bicicletta da strada e la stabilità necessaria per i percorsi gravel. Il carro posteriore è compatto per garantire una buona reattività, mentre l'angolo di sterzo è leggermente più aperto rispetto a una bici da strada per offrire stabilità sui fondi sconnessi.
Un aspetto tecnico di rilievo è il passaggio dei cavi completamente integrato, che contribuisce a una pulizia estetica e protegge i cavi da sporco e urti. Il telaio è predisposto per il montaggio di parafanghi e portapacchi, rendendo la bici adatta anche per il bikepacking e i lunghi viaggi.
Assemblaggi e Componentistica
Gli assemblaggi sono stati scelti per ottimizzare le prestazioni. La trasmissione Shimano GRX a 12 velocità offre un'ampia gamma di rapporti, adatta ad affrontare sia le salite più impegnative che i tratti veloci in pianura. La cambiata è precisa e affidabile, anche sotto carico. I freni a disco idraulici GRX garantiscono una frenata potente e modulabile in tutte le condizioni climatiche.
Le ruote, solitamente prodotte internamente da Syncros (marchio di proprietà di Scott), offrono un buon equilibrio tra peso e resistenza. Gli pneumatici, spesso con una sezione da 40 mm, offrono un grip ottimale su sterrato, pur mantenendo una buona scorrevolezza su asfalto.
Comfort
Il comfort è uno dei punti di forza della Scott Scale Gravel 20 2025. Nonostante il telaio in carbonio sia rigido e reattivo, la geometria e la capacità di assorbimento del carbonio stesso contribuiscono a filtrare efficacemente le vibrazioni e le asperità del terreno. Il comfort è ulteriormente migliorato dalla scelta di una sella ergonomica e dal manubrio con una leggera svasatura, che offre più stabilità e una presa più confortevole in fuoristrada.
Guida e Prestazioni
La guida della Scott Scale Gravel 20 2025 è intuitiva e sicura. La bici è reattiva, ma mai nervosa, e risponde prontamente agli input del ciclista.
In salita: La leggerezza del telaio in carbonio e la trasmissione GRX la rendono efficiente e agile, consentendo di affrontare pendenze impegnative sia su asfalto che su sterrato.
In discesa: La stabilità offerta dalla geometria e l'efficacia dei freni a disco idraulici rendono le discese sicure e controllate, anche ad alta velocità su terreni sconnessi.
Su asfalto: La scorrevolezza è buona, seppur non comparabile a una bici da strada pura. Le prestazioni su strada la rendono una valida compagna per le uscite miste.
Pregi e Difetti
Pregi:
Qualità Costruttiva e Componentistica: Assemblaggi precisi e componentistica di alto livello, soprattutto il gruppo Shimano GRX.
Versatilità: È una bici adatta a un'ampia gamma di utilizzi, dal gravel leggero al bikepacking, fino all'utilizzo su asfalto.
Comfort di Marci: La capacità di assorbire le vibrazioni rende le lunghe uscite meno faticose.
Design: Il design è moderno, con un'estetica pulita grazie al passaggio cavi interno.
Difetti:
Prezzo: Il posizionamento sul mercato è elevato, rendendola meno accessibile rispetto a modelli di alluminio o carbonio di fascia inferiore.
Peso: Sebbene contenuto, non è un peso piuma. Esistono alternative più leggere, sebbene a un costo superiore.
Gamma Colori: La disponibilità limitata di colorazioni potrebbe non soddisfare tutti i gusti.
Consigli e Alternative
Consigli:
Pneumatici: Per ottimizzare le prestazioni, si consiglia di considerare l'installazione di pneumatici specifici in base ai percorsi più frequentati. Pneumatici con una sezione più stretta e un battistrada meno aggressivo possono migliorare la scorrevolezza su asfalto. Viceversa, copertoni più larghi e tassellati sono ideali per sterrati difficili e fango.
Manutenzione: Una manutenzione regolare, in particolare della trasmissione e dei freni, è cruciale per preservare le prestazioni. La pulizia della catena e dei pignoni, in particolare dopo l'uso su sterrato, ne prolunga la vita utile.
Adattabilità: Sfruttare la predisposizione per borse e portapacchi per esplorare il mondo del bikepacking.
Alternative:
Canyon Grizl: Un'alternativa robusta e orientata al bikepacking, spesso con un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Specialized Diverge: Un'altra opzione di alta gamma, che si distingue per il sistema di ammortizzazione Future Shock sul manubrio, che offre un comfort superiore.
Cannondale Topstone Carbon: Caratterizzata dal sistema Kingpin, un ammortizzatore posteriore che migliora il comfort e il grip sul posteriore.
Trek Checkpoint: Un'alternativa versatile e performante, apprezzata per le sue geometrie equilibrate.
La Scott Scale Gravel 20 2025 si conferma un'opzione solida per chi cerca una gravel bike dalle prestazioni elevate, versatile e confortevole, pronta per affrontare ogni tipo di percorso.
Se avete altre curoisità potete scrivere a: salvatelliluca @ hotmail.com
NDR: la foto non si riferisce alla specifica bici oggetto del test