Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

Ebike Specialized Turbo Kenevo SL 2 Expert 2025: Prova Test Recensione, Pregi, Difetti, Problemi, Prestazioni, Autonomia, Opinioni, Pareri - Tutto quello che devi sapere (realmente)

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Biciclette

Ebike Specialized Turbo Kenevo SL 2 Expert 2025: Prova Test Recensione, Pregi, Difetti, Problemi, Prestazioni, Autonomia, Opinioni, Pareri - Tutto quello che devi sapere (realmente)

Dettagli
Scritto da Marco Trionfetti
Categoria principale: Biciclette
Categoria: Specialized
Pubblicato: 12 Ottobre 2025
  • prova
  • specialized
  • ebike
  • bici-2024
  • opinioni
  • recensione
  • prova-2024
  • eicma-2024
  • bici-2025

 

Ebike Specialized Turbo Kenevo SL 2 Expert 2025: Prova Test Recensione, Pregi, Difetti, Problemi, Prestazioni, Autonomia, Opinioni, Pareri - Tutto quello che devi sapere (realmente)

 

 

 

  

 Leggi anche:

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli 

 

Ebike Specialized Turbo Kenevo SL 2 Expert 2025: Prova Test Recensione, Pregi, Difetti, Problemi, Prestazioni, Autonomia, Opinioni, Pareri - Tutto quello che devi sapere (realmente)

Specialized Turbo Kenevo SL 2 Expert 2025: Analisi Tecnica, Test e Valutazione Prestazionale

La Specialized Turbo Kenevo SL 2 Expert, nel suo allestimento 2025, si posiziona nel segmento delle e-mountain bike (e-MTB) leggere da Enduro, rappresentando l'evoluzione di un concetto mirato a minimizzare la differenza in termini di manovrabilità rispetto alle MTB muscolari di pari escursione. Questo articolo fornisce una disamina dettagliata e oggettiva delle specifiche tecniche, delle prestazioni su sentiero e delle caratteristiche costruttive del modello Expert.

Ebike Specialized Turbo Kenevo SL 2 Expert 2025: Qualità Costruttiva

La Kenevo SL 2 Expert è costruita secondo i canoni della progettazione Light e-MTB, dove la riduzione del peso è un fattore determinante.

Telaio

Il telaio è realizzato in fibra di carbonio FACT 11m, un materiale selezionato per l'ottimale rapporto tra leggerezza, rigidità e resistenza strutturale. Il layup delle fibre è specificamente ottimizzato per l'Enduro, mirando a minimizzare la flessione laterale e torsionale, un aspetto cruciale per la precisione di guida sui terreni tecnici e veloci. Il design è di tipo monoscocca in carbonio.

Geometria Regolabile: Un elemento distintivo è la possibilità di personalizzare la geometria tramite un sistema di chip reversibili e calotte della serie sterzo. Questo permette fino a sei diverse configurazioni, variando l'angolo di sterzo (tipicamente tra 62,5∘ e 64,5∘) e l'altezza del movimento centrale (±6 mm), consentendo un adattamento mirato alle preferenze del rider e al tipo di percorso (più aperto e stabile per la discesa, o più chiuso per la manovrabilità).

Escursione: Il sistema di sospensione Six Bar (sei barre, sei fulcri), specifico di Specialized, offre 170 mm di escursione sia all'anteriore che al posteriore, posizionandola tra le e-MTB Enduro a lunga escursione.

Assemblaggi (Allestimento Expert)

L'allestimento Expert si colloca a un livello medio-alto, ottimizzato per le prestazioni in discesa:

Sospensioni: Tipicamente monta componenti di alto livello, come la forcella FOX Float 38 Performance Elite e l'ammortizzatore FOX Float X2 Performance Elite. Questa configurazione garantisce regolazioni ampie (compressione ed estensione) e prestazioni elevate anche su trail complessi.

Trasmissione: Spesso include la trasmissione wireless SRAM GX Eagle Transmission (T-Type) AXS a 12 velocità, che offre cambi di marcia precisi anche sotto carico.

Freni: I freni sono generalmente potenti, come i SRAM Code Silver Stealth con rotori da 220 mm (anteriore) e 200 mm (posteriore), essenziali per la gestione del calore e la modulabilità nelle lunghe discese.

Ruote e Pneumatici: Ruote Roval Traverse 29" (talvolta con configurazione Mullet), abbinate a pneumatici con carcassa Grid Trail e mescola Gripton T9 (più morbida per l'aderenza) sull'anteriore, bilanciano resistenza e trazione.

Ebike Specialized Turbo Kenevo SL 2 Expert 2025: Motore e Prestazioni

Il motore elettrico è l'unità Turbo SL 1.2, un elemento centrale nel concetto SL (Super Light) di Specialized.

Il motore è lo Specialized SL 1.2 Custom Rx Trail Tuned, che rappresenta un significativo aggiornamento rispetto alla generazione precedente SL 1.1. In termini di specifiche, il motore eroga una potenza massima di 320 Watt, segnando un aumento del ∼33% rispetto all'SL 1.1. La coppia massima è di 50 Nm, con un incremento del ∼43%. Questo potenziamento è fondamentale per migliorare l'efficacia della pedalata assistita sui tratti in salita.

La bici è alimentata da una batteria integrata, la Specialized SL1-320, da 320 Wh (Lipo). Questa batteria, che contribuisce al peso complessivo contenuto della bici, non è facilmente rimovibile dall'utente. Per incrementare l'autonomia, è disponibile un Range Extender opzionale da 160 Wh, portando la capacità totale a 480 Wh.

Il peso rilevato per la taglia S4 si attesta intorno ai 19,5 - 19,7 kg (circa 42 lb, 15,8 oz), una cifra estremamente competitiva per una e-MTB Enduro con 170 mm di escursione.

Performance e Sensazioni di Guida:
Il motore SL 1.2 offre un'assistenza fluida e naturale, con un picco di coppia che, sebbene inferiore ai motori full power (∼85 - 90 Nm), risulta significativamente potenziato per affrontare salite tecniche e ripide. La bassa rumorosità è un pregio rilevante, migliorando l'esperienza complessiva. Il sistema è gestito dalla MasterMind Turbo Control Unit (TCU) integrata, che fornisce dati in tempo reale e permette la regolazione fine (MicroTune) dei livelli di assistenza con incrementi del 10%.

Ebike Specialized Turbo Kenevo SL 2 Expert 2025: Comfort e Guida

Il design della Kenevo SL 2 è orientato all'aggressività tipica dell'Enduro, ma con un bilanciamento che non sacrifica il comfort sulle lunghe distanze.

Comfort

Ergonomia e Posizione di Guida: La bici è caratterizzata da un reach (portata) generoso e un angolo sella ripido (76∘ circa), che pone il rider in una posizione centrale ed efficiente per la pedalata in salita. La posizione è dominante e focalizzata sul controllo.

Sospensione: Il sistema Six Bar è progettato per offrire un comportamento ottimale, risultando sensibile ai piccoli urti (migliorando il comfort e la trazione) e al contempo progressivo nella parte finale della corsa per assorbire atterraggi e impatti significativi.

Guida

La Kenevo SL 2 Expert è intrinsecamente una macchina da discesa, ottimizzata per l'agilità tipica di una bici muscolare nonostante la motorizzazione.

Manovrabilità e Agilità: Il peso contenuto (sotto i 20 kg in configurazione Expert) è il fattore chiave che la distingue dalle e-MTB full power e conferisce un'agilità superiore nei cambi di direzione e nell'esecuzione di salti o manovre aeree.

Stabilità: La geometria slack (angolo di sterzo rilassato) e l'interasse lungo contribuiscono a un'elevata stabilità alle alte velocità e sui terreni dissestati, infondendo sicurezza.

Comportamento in Salita: Il motore SL 1.2 è sufficiente per affrontare la maggior parte delle salite, ma richiede un maggiore apporto muscolare rispetto ai motori da 85 - 90 Nm. La spinta, pur essendo più potente della generazione precedente, rimane meno "pronta" sui tratti tecnici e a bassissima cadenza, richiedendo un rider allenato.

Ebike Specialized Turbo Kenevo SL 2 Expert 2025: Autonomia Reale

L'autonomia è il parametro che subisce la maggiore variazione nel segmento Light e-MTB.

Autonomia Teorica: Specialized dichiara fino a ∼5 ore di autonomia con la sola batteria da 320 Wh in condizioni ideali e modalità Eco.

Autonomia Reale (Riferimento): In un utilizzo Enduro misto (modalità Trail/Turbo alternate), l'autonomia reale si attesta generalmente intorno ai 1.000 - 1.300 metri di dislivello (positivi) per la sola batteria da 320 Wh.

Estensione: L'utilizzo del Range Extender da 160 Wh (opzionale) aumenta l'autonomia complessiva fino a circa 1.500 - 2.000 metri di dislivello, rendendola competitiva con molte e-MTB full power in configurazione standard.

Ebike Specialized Turbo Kenevo SL 2 Expert 2025: Pregi e Difetti

Pregi

Peso e Agilità: Peso significativamente ridotto (sotto i 20 kg) che garantisce una manovrabilità eccezionale, molto vicina a una bici muscolare Enduro.

Motore SL 1.2: Aumento significativo di potenza (320 W) e coppia (50 Nm) rispetto alla precedente generazione, pur mantenendo un'erogazione naturale e una rumorosità ridotta.

Sospensioni e Geometria: Escursione abbondante (170 mm) e sistema di sospensione sofisticato (Six Bar) con geometria altamente personalizzabile.

Integrazione Tecnica: Sistema MasterMind TCU avanzato per il controllo e la personalizzazione dell'assistenza.

Difetti

Autonomia Standard: La capacità di 320 Wh può risultare insufficiente per tour alpini o uscite lunghe senza l'acquisto del Range Extender opzionale.

Batteria Fissa: La batteria principale non è facilmente rimovibile dall'utente, complicando la ricarica in ambienti non attrezzati (es. in appartamento) o la manutenzione.

Costo Elevato: Il posizionamento di prezzo nel segmento Expert è elevato, riflettendo la tecnologia in carbonio e l'integrazione del sistema SL.

Potenza in Salita Tecnica: Nonostante il miglioramento, la coppia di 50 Nm potrebbe non essere sufficiente per rider meno allenati o pesanti sui tratti in salita estremamente tecnici e ripidi, dove i motori full power offrono un vantaggio.

Ebike Specialized Turbo Kenevo SL 2 Expert 2025: Consigli Operativi

Valutazione del Range Extender: Per chi prevede uscite con dislivelli superiori a 1.300 - 1.500 metri, l'acquisto del Range Extender da 160 Wh è da considerare essenziale per massimizzare la versatilità.

Ottimizzazione della Geometria: Sfruttare la regolazione a sei posizioni. Configurare un angolo di sterzo più aperto (∼62,5∘) e un BB (movimento centrale) basso per la massima stabilità in park e discesa. Scegliere un angolo più chiuso (∼63,5∘ - 64,5∘) per un percorso trail più tortuoso.

Gestione dell'Assistenza: Utilizzare la funzione MicroTune del TCU per ottimizzare l'erogazione. Mantenere l'assistenza in modalità Eco o Trail basso per il trasferimento e riservare il Turbo per i segmenti di salita più tecnici o per gli sforzi brevi.

Tuning delle Sospensioni: Data la destinazione d'uso Enduro, una configurazione accurata delle sospensioni Fox (soprattutto della forcella 38 mm con cartuccia Grip2) è fondamentale per sfruttare l'escursione completa e le doti di guida.

Ebike Specialized Turbo Kenevo SL 2 Expert 2025: Alternative

Il segmento delle e-MTB leggere Trail/Enduro è in rapida evoluzione. Le principali alternative che offrono un compromesso simile tra peso e potenza includono:

Orbea Rise (Carb./Alloy): Utilizza il sistema Shimano EP8 RS (Ride Synergy), modificato per limitare potenza e coppia (generalmente ∼60 Nm), offrendo una sensazione di guida molto naturale. Vantaggio: Spesso offerta con opzioni batteria più grandi (es. 360 Wh con opzionale 160 Wh Range Extender).

Cannondale Moterra SL: Spesso equipaggiata con il motore Shimano EP801 in configurazione SL. Offre un peso estremamente basso e geometrie aggressive.

Rotwild R.X275 / Mondraker Dune: Modelli che utilizzano il sistema TQ HPR50 o Bosch SX, entrambi motori light noti per la compattezza, la bassa rumorosità e la coppia leggermente superiore (TQ 50 Nm, Bosch SX 55 Nm) rispetto all'SL 1.2, ma con sensazioni di guida paragonabili.

Scott Lumen eRIDE: Posizionata più nel segmento Trail/All-Mountain che Enduro, è l'alternativa per chi cerca una e-MTB light con focus sull'efficienza e la massima integrazione.

 

 

 

 

 

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version