Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025: prova test recensione, pregi, difetti, problemi, prestazioni, opinioni, pareri, tutto quello che devi sapere (realmente), Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025 peso reale, Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025 prezzo, Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025 difetti, Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025 problemi, tutto quello che devi sapere!

 

 

Leggi anche:

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025: Analisi Tecnica, Prestazioni e Versatilità

La Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025 è una bicicletta elettrica che si colloca nel segmento in crescita delle e-gravel ad alte prestazioni, offrendo un equilibrio tra l'efficienza delle bici da strada e la versatilità dei modelli all-road. Progettata sulla base della piattaforma endurance Synapse, integra un sistema di assistenza alla pedalata leggero e potente per affrontare sia l'asfalto che i percorsi sterrati leggeri. L'analisi seguente fornisce un'indagine dettagliata delle specifiche, delle prestazioni e del posizionamento di mercato di questo modello.

 

Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025: Piattaforma, Prestazioni e Autonomia

La Synapse Neo Allroad 1 è concepita come una "Ebike da esplorazione avventurosa" (come definita dal produttore), equipaggiata per affrontare una vasta gamma di superfici.

Il cuore del sistema è il motore Bosch Performance Line SX, noto per essere un sistema light-assist caratterizzato da un peso ridotto (circa 2 kg) e un'erogazione di potenza fluida e naturale. Il motore fornisce una coppia massima di 55 Nm e una potenza di picco fino a 600 Watt, supportando cadenze di pedalata elevate.

L'alimentazione è fornita da una batteria integrata Bosch Compact Powertube da 400 Wh nel tubo obliquo. Questa capacità è ottimizzata per mantenere basso il peso complessivo della bicicletta, che si stima sia nella fascia dei 12-13 kg. L'autonomia è significativa per la categoria light-assist. Stime ottimali del produttore per il modello Allroad 2 (con cui condivide il sistema) indicano un'autonomia che può arrivare fino a 300 km in condizioni Eco su strada pianeggiante, sebbene in un utilizzo misto o fuoristrada, ci si debba attendere un range più conservativo, ma comunque ampio. Per le uscite estremamente lunghe, è disponibile come optional un Range Extender aggiuntivo da 250 Wh (Bosch PowerMore).

 

Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025: Qualità Costruttiva

La qualità costruttiva della Synapse Neo Allroad 1 è basata sull'expertise di Cannondale nel carbonio e nell'integrazione di sistemi.

Materiali: Il telaio e la forcella sono realizzati in Fibra di Carbonio Serie 2, una costruzione avanzata che mira a ottimizzare il rapporto rigidità-peso, pur mantenendo le proprietà di smorzamento delle vibrazioni tipiche della piattaforma Synapse.

Finiture: La bici presenta un elevato grado di integrazione. Il passaggio cavi è completamente interno (grazie anche all'attacco manubrio Cannondale C1 Conceal) per un'estetica pulita e una protezione dagli agenti esterni. L'integrazione del motore Bosch SX e della batteria è discreta, contribuendo a un look da bicicletta muscolare di alta gamma.

Versatilità Integrata: Il telaio include punti di fissaggio discreti per parafanghi, portapacchi posteriore e cavalletto, elementi che ne sottolineano la vocazione all-road e da viaggio, distinguendola da una e-road puramente sportiva.

 

Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025: Telaio

Il design del telaio deriva direttamente dalla Synapse endurance, con adattamenti per l'elettrificazione e il gravel leggero.

Geometria: La bicicletta utilizza la geometria endurance collaudata di Cannondale, che offre una posizione di guida più eretta e meno aggressiva rispetto ai modelli da competizione (come la SuperSix EVO). Ciò si traduce in maggiore comfort e stabilità sulle lunghe distanze.

Tecnologie Specifiche: Il telaio incorpora la tecnologia SAVE (Synapse Active Vibration Elimination), che, attraverso zone di flessione attentamente progettate (come i foderi bassi e il reggisella dedicato), assorbe gli urti verticali e le vibrazioni della strada.

Spazio per Pneumatici: La capacità all-road è garantita dal generoso passaggio ruota, che permette l'installazione di pneumatici fino a 700c x 40mm (montati di serie) o fino a 45mm, consentendo il montaggio di gomme da gravel più aggressive.

 

Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025: Assemblaggi

L'allestimento Allroad 1 è di fascia alta e si concentra sull'affidabilità e la funzionalità off-road grazie a componenti elettronici e specifici per il gravel.

Trasmissione: Il gruppo è lo SRAM Force AXS XPLR a 12 velocità, un sistema elettronico wireless specifico per il gravel. Utilizza una configurazione a corona singola (1x) (guarnitura FSA Bosch Ebike 38T) e un pacco pignoni con ampio range (10-44T). Questa scelta offre la semplicità di un cambio corona senza deragliatore e rapporti estremamente agili per le salite più ripide fuori strada.

Frenata: I freni a disco idraulici SRAM Force AXS garantiscono una potenza di frenata consistente e un'ottima modulazione, essenziale per il controllo sia su asfalto bagnato che su ghiaia.

Ruote e Pneumatici: La bici monta ruote Cannondale GXD10 in lega e pneumatici Vittoria Terreno Dry da 700x40c, gomme tubeless ready che offrono un buon equilibrio tra scorrevolezza sull'asfalto e trazione sullo sterrato.

 

Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025: Comfort

Il comfort è una caratteristica fondamentale della piattaforma Synapse ed è accentuato in questo modello:

Geometria Endurance: La posizione di guida meno estrema rispetto ai modelli racing riduce l'affaticamento sulla schiena e sul collo durante le lunghe pedalate.

Tecnologia SAVE: L'assorbimento delle micro-vibrazioni da parte del telaio e del reggisella in carbonio (Cannondale 2 UD Carbon) è efficace, migliorando la qualità della guida su superfici irregolari.

Pneumatici Larghezza Maggiore: L'utilizzo di pneumatici da 40 mm (o fino a 45 mm) a pressioni inferiori contribuisce in modo significativo all'assorbimento degli urti e alla sicurezza su terreni sconnessi.

Ergonomia del Cockpit: Il manubrio con flare drop (allargato nella parte inferiore) garantisce una presa più stabile e confortevole in fuoristrada o durante le lunghe discese.

 

Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025: Guida

L'esperienza di guida della Synapse Neo Allroad 1 è definita dalla sua vocazione all-road e dall'integrazione del sistema Bosch SX.

Feeling del Motore: Il Bosch SX è calibrato per offrire un'assistenza che non è eccessiva, ma di supporto. L'erogazione è fluida e silenziosa, imitando il più possibile la sensazione di pedalare una bici muscolare, ma con una spinta aggiuntiva, specialmente in salita e a cadenze elevate.

Maneggevolezza: Nonostante il motore e la batteria integrati, il peso contenuto e il telaio in carbonio Series 2 consentono una maneggevolezza precisa. L'assetto è stabile e sicuro, specialmente in discesa e sui tratti veloci di ghiaia.

Versatilità Pratica: La bici non si sente in difficoltà sull'asfalto (dove le gomme da 40mm scorrono bene) ma è pronta ad affrontare trail leggeri e strade bianche, rendendola un mezzo eccellente per chi cerca un'unica bici elettrica performante per strade di ogni tipo.

 

Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025: Prestazioni

Le prestazioni vanno misurate sia in termini di velocità che di capacità di superare ostacoli e pendenze.

Efficienza Assistita: Con una coppia di 55 Nm, il motore Bosch SX non è il più potente del mercato, ma è tra i più efficienti in termini di rapporto peso/potenza. Il supporto è ottimale per mantenere una velocità di crociera elevata su strada e per superare le salite off-road che sarebbero proibitive senza assistenza.

Prestazioni Senza Assistenza: Quando si superano i 25 km/h (limite di legge in Europa) o con l'assistenza disattivata, il motore Bosch SX si disinnesta in modo fluido e la resistenza alla pedalata è minima. Il telaio leggero e aerodinamico consente di mantenere buone velocità sfruttando l'efficienza di una bici da endurance in carbonio.

Rapporti: Il range di rapporti 10-44T del gruppo SRAM AXS XPLR è ideale per le variazioni di pendenza del gravel, assicurando un rapporto agile per ogni pendenza.

 

Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025: Pregi e Difetti

Pregi

Versatilità e Integrazione: Ottimo equilibrio tra bici da strada endurance e gravel leggero, con un alto livello di integrazione estetica e funzionale (attacchi per accessori).

Sistema Bosch SX: Motore leggero (2 kg), fluido e potente (600W di picco), ideale per un'assistenza naturale e discreta.

Comfort: Geometria Synapse e tecnologia SAVE per un comfort superiore, potenziato dai pneumatici da 40mm.

Componentistica Elettronica: Trasmissione wireless SRAM Force AXS XPLR, precisa e affidabile per l'uso all-road.

Difetti

Peso: Sebbene sia una Ebike leggera, non raggiunge l'estrema leggerezza di alcuni modelli light-assist come la Pinarello Nytro (che usa TQ-HPR50), posizionandosi in una fascia media superiore.

Autonomia Base: La batteria da 400 Wh potrebbe non essere sufficiente per i ciclisti che prediligono lunghe avventure bikepacking con elevata assistenza, rendendo quasi obbligatorio l'acquisto del range extender opzionale.

Prezzo: Il costo di €6.999 (prezzo di listino) è elevato, riflettendo la qualità del telaio in carbonio e della componentistica elettronica.

 

Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025: Consigli

Manutenzione: Poiché la trasmissione è elettronica (SRAM AXS), si raccomanda di mantenere aggiornati i firmware e monitorare regolarmente lo stato di carica delle batterie del cambio.

Ottimizzazione del Comfort: Se la si usa prevalentemente su asfalto, si possono montare pneumatici da 30-32 mm per migliorare l'efficienza di rotolamento. Per gravel più impegnativo, sfruttare il limite di 45 mm per il massimo grip e comfort.

Range Extender: Per chi pianifica uscite superiori ai 100 km con dislivelli significativi, l'acquisto della batteria aggiuntiva Bosch PowerMore da 250 Wh è un investimento consigliato per eliminare l'ansia da autonomia.

 

Ebike Cannondale Synapse Neo Allroad 1 2025: Alternative

Il segmento delle Ebike all-road leggere con motore mid-drive è competitivo. Le principali alternative si distinguono per l'approccio al motore o al design del telaio.

Specialized Turbo Creo 2 E5 Comp (o S-Works): Utilizza il motore proprietario Specialized SL 1.2. È un concorrente diretto nella categoria light-assist, spesso leggermente più leggera e focalizzata sull'efficienza da strada/gravel.

Trek Domane+ SLR: Spesso equipaggiata con il motore TQ-HPR50 e nota per la sua tecnologia IsoSpeed (sistema di disaccoppiamento) che offre un comfort posteriore eccellente, ponendosi come una delle bici endurance elettriche più confortevoli.

Pinarello Nytro E5 Gravel: Modello che utilizza il sistema TQ-HPR50, offrendo un'alternativa gravel con un focus sul design e una leggerezza estrema, tipica del marchio italiano.

Orbea Gain M30/M20: Utilizza il sistema di assistenza Mahle X20 nel mozzo posteriore. Pur essendo meno potente (55 Nm), offre un look ancora più discreto, con un peso inferiore in alcuni allestimenti, ideale per chi cerca l'estetica più vicina a una bici muscolare.

 

Se avete altre curoisità potete scrivere a: salvatelliluca @ hotmail.com

 

NDR: la foto non si riferisce alla specifica bici oggetto del test