Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

Fibre muscolari veloci e lente: struttura, differenze e peculiarità 2^ parte

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Fisiologia

Fibre muscolari veloci e lente: struttura, differenze e peculiarità 2^ parte

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria: Fisiologia
Pubblicato: 03 Dicembre 2023
  • fisiologia

 

Le fibre muscolari scopri cosa sono e come usarle per andare più forte in bici.

 

Leggi anche:

I sistemi energetici: fosfageni, anaerobico, aerobico 1^ parte: il sistema dei fosfageni

I sistemi energetici: fosfageni, anaerobico, aerobico 2^ parte: il sistema anaerobico

I sistemi energetici: fosfageni, anaerobico, aerobico, 3^ parte: il sistema aerobico

La ventilazione polmonare

La rimozione dell'acido lattico dai muscoli e dal sangue

Alimentazione e prestazione atletica 1^ parte: i carboidrati

Alimentazione e prestazione atletica 2^ parte: i grassi

 

Fibre muscolari veloci e lente: struttura, differenze e peculiarità 1^ parte

Fibre muscolari veloci e lente: struttura, differenze e peculiarità 2^ parte

Fibre muscolari veloci e lente: struttura, differenze e peculiarità 3^ parte

 

Abbiamo visto come si propaga l'impulso nervoso, dal centro fino al muscolo, ora vediamo come è formata la muscolatura scheletrica. Il muscolo è interamente avvolto in un tessuto connettivo detto epimisio, a sua volta il muscolo è costituito da tante subunità chiamate fascio ed avvolte anch'esse in un tessuto connettivo detto perimisio; il fascio muscolare a sua volta è costituito da singole fibre muscolari (possono essere una o centinaia) circondate dal tessuto connettivo: l'endomisio. All'interno di queste elementari fibre muscolari troviamo ATP, il glicogeno, il PC e molte altre sostanze, compresa la miofibrilla. Questa, contiene due filamenti proteici essenziali: la miosina e l'actina; l'unità elementare della miofibrilla è il sarcomero, è questo, che in seguito a stimolazione, si accorcia, tramite lo scivolamento dei filamenti di actina su quelli di miosina in direzione del centro del sarcomero stesso, portando alla contrazione del muscolo. L'unità motoria è costituita dalle fibre muscolari innervate dai motoneuroni; con la stimolazione di un motoneurone, tutte le fibre muscolari, all'interno dell'unità stessa, si contraggono più o meno in sincronia. Quante più fibre ci sono in un'unità muscolare tanto più sarà forte la contrazione, mentre ad un numero basso di fibre muscolari corrisponderà una contrazione più debole. La risposta muscolare può quindi avere vari gradi di intensità, a seconda della grandezza delle unità motorie stimolate. Sebbene tutte le unità motorie hanno più o meno lo stesso funzionamento, vi è, comunque, un certo grado di specializzazione. Infatti, possiamo distinguere due tipi di unità motoria: veloce e lenta. L'unità motoria a contrazione veloce è interamente costituita da fibre veloci, al contrario dell'unità motoria a contrazione lenta che, appunto, contiene solo fibre lente.

 

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version