allenamento BICI TABELLE E SCHEDE

Come Allenarsi con la Bici da Corsa a GIUGNO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo

 

annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike GIUGNO 2025 prezzi sconti migliori

Calendario GranFondo MTB GIUGNO 2025 elenco completo date

Calendario GranFondo GF Strada GIUGNO 2025 elenco completo date

I DIECI migliori integratori per ciclismo da assumere a GIUGNO 2025 quali sono cosa contengono efficacia controindicazioni

Nutrizione per ciclisti: la dieta corretta da seguire a GIUGNO 2025

Come Allenarsi con la Bici da Corsa a GIUGNO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo

Come Allenarsi con i rulli e la Bici da Corsa a GIUGNO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo

Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike a GIUGNO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo 

La Manutenzione della bici da corsa GIUGNO 2025 - TUTTO QUELLO CHE DEVI FARE SAPERE CONSIGLI E SEGRETI 

La Manutenzione della bici da mtb Mountain Bike GIUGNO 2025 - TUTTO QUELLO CHE DEVI FARE SAPERE CONSIGLI E SEGRETI

La Manutenzione della e-bike bicicletta elettrica GIUGNO 2025 - TUTTO QUELLO CHE DEVI FARE SAPERE CONSIGLI E SEGRETI

 

Come Allenarsi con la Bici da Corsa a GIUGNO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento Completo

 

Protocolli di Allenamento per Ciclismo su Strada nel Mese di Giugno 2025: Struttura e Programmazione Dettagliata

Il mese di giugno rappresenta per molti ciclisti su strada una fase centrale della stagione, caratterizzata spesso da un aumento del volume di allenamento e dalla partecipazione a eventi agonistici o cicloturistici di rilievo. La programmazione dell'allenamento in questo periodo deve pertanto bilanciare l'incremento del carico con la necessità di ottimizzare il recupero e affinare la condizione fisica specifica. Il presente articolo espone un modello di scheda di allenamento completo per il mese di giugno 2025, strutturato su base settimanale e focalizzato sullo sviluppo di diverse capacità fisiologiche rilevanti per la performance nel ciclismo su strada.

La seguente tabella e la successiva descrizione dettagliata costituiscono un esempio di programmazione adattabile alle esigenze individuali, al livello di preparazione atletica e agli obiettivi specifici del ciclista. Si raccomanda una previa valutazione della condizione fisica attuale e un eventuale consulto con preparatori atletici qualificati per personalizzare il piano di allenamento.

Struttura Generale della Programmazione:

Il piano di allenamento è strutturato su cicli settimanali, ognuno dei quali prevede una combinazione di diverse tipologie di allenamento mirate allo sviluppo di specifiche qualità fisiche. L'intensità è espressa in termini di frequenza cardiaca massima (FCmax) e/o Lattato di Soglia Funzionale (FTP), con indicazioni sulla cadenza di pedalata (rpm). La percezione dello sforzo (RPE) può essere utilizzata come riferimento soggettivo integrativo.

Tabella e Scheda di Allenamento Dettagliata:

Settimana 1:

Lunedì: Scarico Attivo. 60-90 minuti a bassa intensità (FC ≤ 65% FCmax), elevata cadenza (≥ 90 rpm). Recupero attivo post-uscita con stretching e foam rolling (15 minuti).
Martedì: Interval Training - Soglia Anaerobica. 60-75 minuti totali, includendo 3-4 ripetute da 10 minuti a Soglia Anaerobica (FTP o circa 85-95% FCmax) con recupero di 5 minuti a bassa intensità tra le ripetute. Cadenza mantenuta tra 85-95 rpm.
Mercoledì: Fondo Medio. 90-120 minuti a intensità moderata (FC 70-80% FCmax), ritmo costante e regolare. Inserire 3-4 brevi allunghi (30 secondi al massimo sforzo) durante l'uscita.
Giovedì: Riposo. Recupero passivo. Si possono eseguire esercizi di stretching leggero o attività a bassissimo impatto.
Venerdì: Forza Resistente. 60-75 minuti totali, comprendendo ripetute in salita con bassa cadenza (50-60 rpm) a intensità moderata (FC 75-85% FCmax) per 5-8 minuti, alternate a recupero in discesa con agilità. Eseguire 4-6 ripetute.
Sabato: Fondo Lungo. 150-210 minuti a bassa-media intensità (FC 65-75% FCmax), ritmo costante. Mantenere una corretta idratazione e alimentazione durante l'uscita.
Domenica: Scarico Attivo o Riposo. 60 minuti a bassa intensità e alta cadenza oppure riposo completo.

Settimana 2:

Lunedì: Scarico Attivo. 60 minuti a bassa intensità (FC ≤ 65% FCmax), elevata cadenza (≥ 90 rpm). Recupero attivo post-uscita con stretching e foam rolling (15 minuti).
Martedì: Interval Training - VO2max. 60-70 minuti totali, includendo 6-8 ripetute da 3 minuti ad alta intensità (VO2max o circa 95-105% FCmax) con recupero di 3 minuti a bassa intensità tra le ripetute. Cadenza mantenuta tra 90-100 rpm.
Mercoledì: Fondo Medio con Variazioni di Ritmo. 90-120 minuti a intensità moderata (FC 70-80% FCmax), inserendo blocchi di 5-10 minuti a intensità leggermente superiore (FC 80-85% FCmax) ogni 20-30 minuti.
Giovedì: Riposo. Recupero passivo.
Venerdì: Agilità e Cadenza. 60 minuti a intensità bassa-moderata (FC 65-75% FCmax) focalizzandosi su una cadenza elevata (≥ 95 rpm) e sulla fluidità della pedalata. Inserire brevi sprint (15-20 secondi) con recupero completo.
Sabato: Fondo Lungo. 180-240 minuti a bassa-media intensità (FC 65-75% FCmax), possibilmente includendo un percorso con variazioni altimetriche moderate.
Domenica: Uscita di Gruppo Ricreativa. 90-120 minuti a intensità variabile, focalizzata sul divertimento e sulla socializzazione.

Settimana 3:

Lunedì: Scarico Attivo. 45-60 minuti a bassa intensità (FC ≤ 65% FCmax), elevata cadenza (≥ 90 rpm). Recupero attivo post-uscita.
Martedì: Interval Training - Soglia Anaerobica Prolungata. 70-85 minuti totali, includendo 2-3 ripetute da 15-20 minuti a Soglia Anaerobica (FTP o circa 85-95% FCmax) con recupero di 7 minuti a bassa intensità tra le ripetute. Cadenza mantenuta tra 85-95 rpm.
Mercoledì: Fondo Medio con Lavoro di Forza Specifica. 90-110 minuti a intensità moderata (FC 70-80% FCmax), includendo tratti in salita con cadenza medio-bassa (70-80 rpm) mantenendo una potenza costante.
Giovedì: Riposo. Recupero passivo.
Venerdì: Sprint e Potenza. 60 minuti totali, comprendendo ripetute di sprint massimali (10-15 secondi) con recupero completo (3-5 minuti) tra le ripetute. Eseguire 6-8 ripetute.
Sabato: Fondo Lungo. 210-270 minuti a bassa-media intensità (FC 65-75% FCmax), simulando possibilmente il percorso di un evento futuro.
Domenica: Scarico Attivo. 60-75 minuti a bassa intensità e alta cadenza.

Settimana 4:

Lunedì: Scarico Attivo. 45-60 minuti a bassa intensità (FC ≤ 65% FCmax), elevata cadenza (≥ 90 rpm). Recupero attivo post-uscita.
Martedì: Richiamo di Intensità - Soglia Anaerobica. 50-60 minuti totali, includendo 2-3 ripetute da 8 minuti a Soglia Anaerobica (FTP o circa 85-95% FCmax) con recupero di 4 minuti a bassa intensità.
Mercoledì: Fondo Medio Rigenerativo. 75-90 minuti a intensità bassa-moderata (FC 65-75% FCmax), ritmo blando e focalizzato sul recupero attivo.
Giovedì: Riposo. Recupero passivo.
Venerdì: Brevi Allunghi e Agilità. 45-60 minuti a intensità bassa (FC ≤ 70% FCmax) con inserimento di brevi sprint (15 secondi) e periodi di pedalata ad alta cadenza.
Sabato: Simulazione di Gara (se previsto evento). Durata e intensità variabili in base all'evento. In alternativa, Fondo Medio-Alto (90-150 minuti a FC 75-85% FCmax).
Domenica: Riposo o Scarico Attivo Molto Leggero. 30-45 minuti a intensità bassissima.

Descrizione Dettagliata delle Tipologie di Allenamento:

Scarico Attivo: Uscite a bassa intensità che favoriscono il flusso sanguigno e il recupero muscolare. L'elevata cadenza aiuta a mobilizzare le articolazioni senza stress eccessivo.
Interval Training (Soglia Anaerobica): Ripetute a un'intensità prossima alla Soglia Anaerobica, migliorando la capacità di sostenere sforzi prolungati a elevata intensità.
Interval Training (VO2max): Ripetute ad alta intensità che stimolano il massimo consumo di ossigeno, incrementando la potenza aerobica.
Fondo Lungo: Uscite di durata prolungata a intensità moderata, fondamentali per sviluppare la resistenza aerobica e l'efficienza metabolica.
Fondo Medio: Uscite di durata intermedia a intensità moderata, contribuendo al miglioramento della resistenza e della capacità di sostenere ritmi elevati per periodi più brevi rispetto al fondo lungo.
Fondo Medio con Variazioni di Ritmo: Simile al fondo medio, ma con inserimenti a intensità leggermente superiore per stimolare la risposta cardiovascolare e la tolleranza all'acido lattico.
Forza Resistente: Lavoro specifico in salita con bassa cadenza, mirato a sviluppare la forza muscolare specifica per la pedalata.
Agilità e Cadenza: Allenamento focalizzato sulla fluidità del gesto e sulla capacità di mantenere una cadenza elevata, migliorando l'efficienza della pedalata.
Sprint e Potenza: Ripetute brevi al massimo sforzo per sviluppare la potenza neuromuscolare e la velocità.
Fondo Medio Rigenerativo: Uscita a bassa intensità con l'obiettivo di favorire il recupero attivo dopo allenamenti intensi.
Simulazione di Gara: Allenamento che riproduce le condizioni di un evento competitivo, sia in termini di durata che di intensità.

Considerazioni Aggiuntive:

Frequenza Cardiaca: Il riferimento alla frequenza cardiaca richiede la conoscenza della propria FCmax e delle zone di allenamento specifiche. L'utilizzo di un cardiofrequenzimetro è raccomandato.
Potenza: L'allenamento basato sulla potenza (watt) offre una misurazione più precisa dell'intensità dello sforzo e può essere integrato o sostituire l'allenamento basato sulla frequenza cardiaca.
Percezione dello Sforzo (RPE): La scala RPE (da 1 a 10) può essere utilizzata per monitorare l'intensità percepita, specialmente durante le uscite senza cardiofrequenzimetro o misuratore di potenza.
Alimentazione e Idratazione: Un'adeguata strategia nutrizionale e di idratazione è fondamentale per supportare i carichi di allenamento e ottimizzare il recupero.
Riposo: Il riposo è una componente essenziale dell'allenamento. Un sonno di qualità e giorni di recupero adeguati sono necessari per la supercompensazione e la prevenzione del sovrallenamento.
Adattamento: La presente scheda rappresenta un esempio. È necessario ascoltare il proprio corpo e adattare il programma in base alle sensazioni, al livello di affaticamento e ai progressi individuali.
Variazione: Introdurre variazioni nel percorso, nel tipo di esercizio e nell'intensità aiuta a stimolare l'organismo in modi diversi e a prevenire la monotonia.

La corretta implementazione di un programma di allenamento strutturato come quello presentato, unita a un'adeguata attenzione al recupero e all'alimentazione, può contribuire significativamente al miglioramento della performance nel ciclismo su strada durante il mese di giugno 2025. Si ribadisce l'importanza di personalizzare il piano in base alle proprie esigenze e di consultare professionisti del settore per una guida ottimale.