Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike a GIUGNO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo

 

 

annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike GIUGNO 2025 prezzi sconti migliori

Calendario GranFondo MTB GIUGNO 2025 elenco completo date

Calendario GranFondo GF Strada GIUGNO 2025 elenco completo date

I DIECI migliori integratori per ciclismo da assumere a GIUGNO 2025 quali sono cosa contengono efficacia controindicazioni

Nutrizione per ciclisti: la dieta corretta da seguire a GIUGNO 2025

Come Allenarsi con la Bici da Corsa a GIUGNO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo

Come Allenarsi con i rulli e la Bici da Corsa a GIUGNO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo

Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike a GIUGNO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo 

La Manutenzione della bici da corsa GIUGNO 2025 - TUTTO QUELLO CHE DEVI FARE SAPERE CONSIGLI E SEGRETI 

La Manutenzione della bici da mtb Mountain Bike GIUGNO 2025 - TUTTO QUELLO CHE DEVI FARE SAPERE CONSIGLI E SEGRETI

La Manutenzione della e-bike bicicletta elettrica GIUGNO 2025 - TUTTO QUELLO CHE DEVI FARE SAPERE CONSIGLI E SEGRETI

Come Allenarsi con la MTB (Mountain Bike) a GIUGNO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento Completo

 

Protocolli di Allenamento per Mountain Bike (MTB) nel Mese di Giugno 2025: Struttura e Programmazione Dettagliata

Il mese di giugno rappresenta per molti appassionati di mountain bike un periodo ideale per sfruttare al meglio i sentieri, con giornate più lunghe e condizioni ambientali generalmente favorevoli. La programmazione dell'allenamento in questo periodo deve mirare a sviluppare le qualità fisiche specifiche richieste dalla MTB, come la resistenza su terreni variabili, la forza nelle salite ripide, l'abilità tecnica nella guida e la potenza per affrontare brevi e intense accelerazioni. Il presente articolo espone un modello di scheda di allenamento completo per il mese di giugno 2025, strutturato su base settimanale e focalizzato sulle diverse discipline della MTB (Cross-Country, Trail, Enduro), con indicazioni adattabili in base alla specialità praticata e al livello di preparazione.

La seguente tabella e la successiva descrizione dettagliata costituiscono un esempio di programmazione adattabile alle esigenze individuali, al livello di preparazione atletica, alla disciplina MTB praticata e agli obiettivi specifici del biker. Si raccomanda una previa valutazione della condizione fisica attuale, delle proprie capacità tecniche e un eventuale consulto con preparatori atletici o istruttori di MTB qualificati per personalizzare il piano di allenamento.

Struttura Generale della Programmazione MTB:

Il piano di allenamento è strutturato su cicli settimanali, ognuno dei quali prevede una combinazione di diverse tipologie di uscite ed esercizi mirati allo sviluppo di specifiche qualità fisiche e tecniche. L'intensità è espressa in termini di percezione dello sforzo (RPE), frequenza cardiaca massima (FCmax) e/o Lattato di Soglia Funzionale (FTP), con indicazioni sulla cadenza di pedalata (rpm) ove applicabile.

Tabella e Scheda di Allenamento Dettagliata MTB:

Settimana 1:

Lunedì: Scarico Attivo / Tecnica Leggera. 60-90 minuti a bassa intensità (RPE 2-3, FC ≤ 65% FCmax) su terreno pianeggiante o leggermente ondulato. Focus sulla fluidità della pedalata, elevata cadenza (≥ 85 rpm) e esercizi di equilibrio e controllo della bici a bassa velocità.
Martedì: Interval Training - Soglia Anaerobica (Salita). 60-75 minuti totali, includendo 3-4 ripetute da 8-10 minuti in salita a intensità elevata ma sostenibile (RPE 6-7, circa 85-95% FCmax o FTP), con recupero in discesa a bassa intensità tra le ripetute. Cadenza mantenuta tra 70-80 rpm.
Mercoledì: Uscita di Fondo Medio / Tecnica Varia. 90-120 minuti a intensità moderata (RPE 4-5, FC 70-80% FCmax) su percorso misto con salite, discese e tratti tecnici non eccessivamente impegnativi. Focus sulla gestione del ritmo e sull'adattamento al terreno.
Giovedì: Riposo / Stretching e Mobilità. Recupero passivo con esercizi di stretching specifico per il ciclismo e lavoro sulla mobilità articolare (30-45 minuti).
Venerdì: Allenamento di Forza Specifica (Palestra o Corpo Libero). 60 minuti dedicati a esercizi mirati per i muscoli coinvolti nella pedalata (squat, affondi, calf raise) e per la stabilità del core (plank, esercizi per gli addominali e la schiena). Carichi moderati e ripetizioni medio-alte.
Sabato: Uscita Lunga Resistenza / Esplorazione Tecnica. 150-210 minuti a bassa-media intensità (RPE 3-4, FC 65-75% FCmax) su percorsi più lunghi, includendo sezioni tecniche dove concentrarsi sul miglioramento delle abilità di guida (superamento ostacoli, curve strette, radici).
Domenica: Scarico Attivo Leggero / Uscita Sociale. 60-75 minuti a bassa intensità su percorso semplice, focalizzato sul recupero attivo e sul divertimento.

Settimana 2:

Lunedì: Scarico Attivo / Tecnica Avanzata. 60-90 minuti a bassa intensità (RPE 2-3) con focus su esercizi specifici per il miglioramento della tecnica di guida (impennate controllate, bunny hop, superamento di ostacoli in sequenza).
Martedì: Interval Training - VO2max (Salita o Piano). 50-65 minuti totali, includendo 6-8 ripetute da 2-3 minuti ad alta intensità (RPE 7-8, circa 95-105% FCmax), con recupero di pari durata a bassa intensità tra le ripetute. Cadenza mantenuta tra 80-95 rpm.
Mercoledì: Uscita di Fondo Medio con Variazioni di Ritmo. 90-120 minuti a intensità moderata (RPE 4-5), inserendo blocchi di 5-10 minuti a intensità leggermente superiore (RPE 5-6) ogni 20-30 minuti.
Giovedì: Riposo / Stretching e Mobilità.
Venerdì: Allenamento di Forza Esplosiva (Palestra o Corpo Libero). 60 minuti dedicati a esercizi con carichi bassi o medi eseguiti alla massima velocità (jump squat, affondi balzati, lanci di palla medica) per migliorare la potenza.
Sabato: Uscita Lunga Resistenza con Sezioni Tecniche Impegnative. 180-240 minuti a bassa-media intensità, includendo tratti di sentiero più tecnici e impegnativi per mettere alla prova le abilità di guida in condizioni di fatica.
Domenica: Uscita di Gruppo / Enduro Leggero (se pertinente). 90-120 minuti a intensità variabile su percorsi divertenti e possibilmente con tratti di discesa più flow.

Settimana 3:

Lunedì: Scarico Attivo / Lavoro di Equilibrio Specifico. 60-75 minuti a bassa intensità con esercizi mirati al miglioramento dell'equilibrio statico e dinamico sulla bici (pedalare su una sola ruota, passaggi stretti).
Martedì: Interval Training - Soglia Anaerobica Prolungata (Salita). 70-85 minuti totali, includendo 2-3 ripetute da 12-15 minuti in salita a intensità elevata ma sostenibile (RPE 6-7), con recupero in discesa.
Mercoledì: Uscita di Fondo Medio con Lavoro di Agilità. 90-110 minuti a intensità moderata, inserendo brevi tratti (1-2 minuti) con cadenza molto elevata (≥ 100 rpm) su terreno pianeggiante.
Giovedì: Riposo / Stretching e Mobilità.
Venerdì: Allenamento di Core Stability e Prevenzione Infortuni. 60 minuti dedicati a esercizi di stabilizzazione del core, rinforzo dei muscoli posturali e lavoro specifico per prevenire infortuni comuni nella MTB (rotazioni del busto, esercizi per le spalle e le ginocchia).
Sabato: Uscita Lunga Resistenza con Gran Fondo (se previsto). Durata e intensità variabili in base all'evento. In alternativa, uscita lunga su percorso impegnativo con salite e discese significative.
Domenica: Scarico Attivo Leggero / Uscita in Bikepark (se pertinente). Sessione a bassa intensità focalizzata sul divertimento e sul miglioramento della tecnica in un ambiente controllato.

Settimana 4:

Lunedì: Scarico Attivo / Recupero Mentale. 45-60 minuti a intensità molto bassa su percorso facile, focalizzato sul piacere della pedalata.
Martedì: Richiamo di Intensità - Soglia Anaerobica (Percorso Vario). 50-60 minuti totali, includendo 2-3 ripetute da 6-8 minuti a intensità elevata ma sostenibile su tratti di salita o pianura.
Mercoledì: Uscita di Fondo Medio Rigenerativo. 75-90 minuti a intensità bassa-moderata su percorso scorrevole.
Giovedì: Riposo / Stretching Leggero.
Venerdì: Allenamento Breve e Intenso (Sprint e Tecnica Esplosiva). 45-60 minuti con ripetute brevi al massimo sforzo (sprint in pianura o in salita) alternate a recupero completo e lavoro su brevi sezioni tecniche che richiedono esplosività.
Sabato: Simulazione di Gara / Uscita Tecnica Intensa (se previsto evento). Durata e intensità variabili in base all'evento o all'obiettivo. In alternativa, uscita su percorso tecnico con focus sull'intensità e sulle abilità di guida.
Domenica: Riposo o Scarico Attivo Molto Leggero. 30-45 minuti a intensità bassissima.

Descrizione Dettagliata delle Tipologie di Allenamento MTB:

Scarico Attivo: Uscite a bassa intensità che favoriscono il flusso sanguigno e il recupero muscolare, spesso abbinate a esercizi tecnici leggeri per mantenere la sensibilità sulla bici.
Interval Training (Soglia Anaerobica): Ripetute a un'intensità elevata ma sostenibile, migliorando la capacità di sostenere sforzi prolungati in salita o su tratti impegnativi.
Interval Training (VO2max): Ripetute ad alta intensità che stimolano il massimo consumo di ossigeno, cruciali per le accelerazioni e gli sforzi intensi tipici della MTB.
Uscita di Fondo Medio: Uscite di durata intermedia a intensità moderata, sviluppando la resistenza aerobica specifica per la MTB su terreni misti.
Uscita di Fondo Lungo Resistenza: Uscite di durata prolungata a intensità bassa-media, fondamentali per l'endurance e la gestione della fatica su percorsi estesi.
Forza Resistente (MTB): Lavoro specifico in salita con bassa cadenza, mirato a sviluppare la forza muscolare necessaria per superare pendenze ripide.
Tecnica Leggera / Avanzata: Sessioni dedicate al miglioramento delle abilità di guida specifiche per la MTB, come l'equilibrio, il controllo della bici su terreni sconnessi, il superamento di ostacoli e la gestione delle curve.
Allenamento di Forza Specifica / Esplosiva: Lavoro in palestra o a corpo libero mirato a rinforzare i muscoli coinvolti nella pedalata e a sviluppare la potenza per le accelerazioni.
Core Stability e Prevenzione Infortuni: Esercizi per stabilizzare il tronco e rinforzare i muscoli posturali, fondamentali per il controllo della bici e la prevenzione degli infortuni.
Uscita Sociale / Gruppo: Uscite a intensità variabile focalizzate sul divertimento e sulla socializzazione, spesso utili anche per migliorare le abilità di guida seguendo biker più esperti.
Uscita in Bikepark: Sessioni in strutture dedicate con percorsi specifici per diverse discipline (Downhill, Enduro, Jump), ideali per migliorare la tecnica in un ambiente controllato e sicuro.
Simulazione di Gara / Gran Fondo: Allenamenti che riproducono le condizioni di un evento competitivo, sia in termini di percorso che di intensità.

Considerazioni Aggiuntive Specifiche per la MTB:

Adattamento al Terreno: La MTB richiede una grande capacità di adattamento al terreno variabile. Le uscite dovrebbero includere diversi tipi di sentiero (singletrack, sterrato, roccia, radici).
Gestione della Bici: L'allenamento tecnico è fondamentale per migliorare il controllo della bici in diverse situazioni. Dedicare tempo specifico a esercizi tecnici.
Forza Funzionale: L'allenamento di forza dovrebbe essere mirato ai muscoli specificamente utilizzati nella pedalata e nel controllo della bici, con un focus sulla funzionalità e sulla stabilità.
Intensità Variabile: Le uscite in MTB spesso presentano variazioni di intensità dovute al terreno. L'allenamento dovrebbe riflettere questa variabilità, includendo sia sforzi sostenuti che brevi accelerazioni.
Equipaggiamento: Assicurarsi di avere una bici in buone condizioni e un equipaggiamento di sicurezza adeguato (casco, guanti, protezioni se necessario).
Navigazione e Orientamento: Acquisire familiarità con la navigazione sui sentieri, soprattutto per le uscite più lunghe in autonomia.

La corretta implementazione di un programma di allenamento strutturato per la MTB, unita a un'adeguata attenzione al recupero, all'alimentazione e al miglioramento delle abilità tecniche, può contribuire significativamente al miglioramento della performance e al divertimento durante le uscite nel mese di giugno 2025. Si raccomanda di personalizzare il piano in base alle proprie esigenze, alla disciplina praticata e al livello di preparazione, e di considerare la guida di istruttori esperti per progredire nella tecnica di guida.