allenamento BICI TABELLE E SCHEDE

Come Allenarsi con la Bici da Corsa a LUGLIO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo

 

annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike LUGLIO 2025 prezzi sconti migliori

Calendario GranFondo MTB LUGLIO 2025 elenco completo date

Calendario GranFondo GF Strada LUGLIO 2025 elenco completo date

I DIECI migliori integratori per ciclismo da assumere a LUGLIO 2025 quali sono cosa contengono efficacia controindicazioni

Nutrizione per ciclisti: la dieta corretta da seguire a LUGLIO 2025

Come Allenarsi con la Bici da Corsa a LUGLIO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo

Come Allenarsi con i rulli e la Bici da Corsa a LUGLIO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo

Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike a LUGLIO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo 

La Manutenzione della bici da corsa LUGLIO 2025 - TUTTO QUELLO CHE DEVI FARE SAPERE CONSIGLI E SEGRETI

La Manutenzione della bici da mtb Mountain Bike LUGLIO 2025 - TUTTO QUELLO CHE DEVI FARE SAPERE CONSIGLI E SEGRETI

La Manutenzione della e-bike bicicletta elettrica LUGLIO 2025 - TUTTO QUELLO CHE DEVI FARE SAPERE CONSIGLI E SEGRETI

Come Allenarsi con la Bici da Corsa a LUGLIO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento Completo

 

Come Allenarsi con la Bici da Corsa a Luglio 2025: Scheda di Allenamento Completa per Ottimizzare le Prestazioni Estive

Luglio 2025 segna il culmine della stagione ciclistica, con temperature elevate e spesso un calendario fitto di eventi o la preparazione per sfide personali significative. Per il ciclista su strada, questo mese richiede una pianificazione dell'allenamento meticolosa, che bilanci l'intensità con la necessità di prevenire il surriscaldamento e l'overtraining. Una strategia ben definita, con un'attenzione particolare all'adattamento al caldo e al recupero, è fondamentale per massimizzare le prestazioni e godere appieno della bicicletta.
Principi Fondamentali dell'Allenamento a Luglio 2025

L'allenamento di luglio deve tenere conto di diversi fattori critici:

Gestione del Calore: Le alte temperature estive possono compromettere la performance e la sicurezza. È cruciale programmare le uscite nelle ore più fresche della giornata (mattina presto o tardo pomeriggio/sera) e integrare adeguatamente liquidi ed elettroliti.
Mantenimento della Forma e Specificità: Luglio è il mese per affinare la forma e lavorare sulla specificità degli obiettivi (gare, granfondo, lunghe distanze). Le sessioni devono essere mirate a migliorare la resistenza, la potenza e la capacità di recupero.
Recupero Attivo e Passivo: Con l'aumento dei carichi, il recupero diventa ancora più importante. Sonno adeguato, nutrizione mirata e sessioni di recupero attivo sono essenziali.
Periodizzazione (Microciclo): Una settimana tipo di allenamento dovrebbe prevedere un mix bilanciato di intensità e volume, con un giorno di riposo completo e almeno una sessione di recupero attivo.

Zone di Allenamento e Frequenza Cardiaca (FC) / Potenza (PWR)

Per la scheda di allenamento, utilizzeremo le zone classiche basate su Frequenza Cardiaca Massima (FCmax) o Soglia di Potenza Funzionale (FTP).

Zona 1 (Recupero Attivo): FC < 68% FCmax / < 55% FTP
Zona 2 (Endurance / Fondo Lento): FC 69-83% FCmax / 56-75% FTP
Zona 3 (Tempo / Fondo Medio): FC 84-90% FCmax / 76-90% FTP
Zona 4 (Soglia / FTP): FC 91-95% FCmax / 91-105% FTP
Zona 5 (VO2max): FC 96-100% FCmax / 106-120% FTP
Zona 6 (Anaerobica / Sprint): > 100% FCmax / > 120% FTP

Scheda di Allenamento Settimanale (Microciclo Esempio per Luglio 2025)

Questa scheda è un esempio per un ciclista amatore con 3-5 uscite settimanali e un buon livello di condizione fisica. Le sessioni dovrebbero essere adattate in base ai propri obiettivi specifici (es. preparazione Granfondo, gare in circuito, uscite lunghe).

Obiettivo Generale: Mantenimento e miglioramento della resistenza specifica, della capacità di soglia e della potenza anaerobica, con attenzione al recupero.
Lunedì: Riposo Completo o Recupero Attivo Leggero

Inizia la settimana con un riposo completo, fondamentale per il recupero muscolare e mentale. Se ti senti particolarmente in forma o hai bisogno di sciogliere le gambe, puoi optare per una sessione di recupero attivo leggero: 30-45 minuti in Zona 1-Zona 2, mantenendo una cadenza alta (90-100 rpm) su un percorso pianeggiante. Ricorda di svolgere questa sessione nelle ore più fresche, come la mattina presto o la sera.
Martedì: Lavoro di Soglia Anaerobica (Lattacido)

Questa giornata è dedicata al miglioramento della tua capacità di sostenere sforzi intensi. Inizia con un riscaldamento di 20-30 minuti in Zona 2, includendo 3-4 sprint progressivi (80%, 90%, 100%) da 15 secondi ciascuno. La parte principale della sessione prevede 3-4 ripetizioni da 8-10 minuti ciascuna in Zona 4, seguite da un recupero di 5-7 minuti in Zona 1-Zona 2 tra una ripetizione e l'altra. Concludi con un defaticamento di 15 minuti in Zona 1. Svolgi questa sessione in orari freschi e presta particolare attenzione all'idratazione pre e post-allenamento, è cruciale per la performance e il recupero.
Mercoledì: Fondo Lento / Endurance (Fondo Lungo Facile)

Dedica 2-3 ore a una sessione in Zona 2 su un percorso misto, con alcune piccole salite per variare leggermente il ritmo. L'obiettivo è mantenere una cadenza regolare (85-95 rpm) e lavorare sulla resistenza di base. Durante questa uscita, l'idratazione costante e abbondante è fondamentale a luglio: porta con te almeno due borracce grandi o pianifica dei punti di rifornimento lungo il percorso. Non dimenticare di proteggerti adeguatamente dal sole.
Giovedì: Potenza Aerobica (VO2max) o Fartlek

Questa è una giornata di lavoro ad alta intensità. Inizia con un riscaldamento di 20 minuti in Zona 2. Poi scegli tra due opzioni:

VO2max: Esegui 4-6 ripetizioni da 3-4 minuti ciascuna in Zona 5, seguite da un recupero di 3-4 minuti in Zona 1-Zona 2.
Fartlek: Pedala per 1 ora con variazioni spontanee di intensità, simulando il ritmo di gara. Alterna segmenti di 1-2 minuti in Zona 4/Zona 5 con 2-3 minuti in Zona 2. Concludi con un defaticamento di 15 minuti in Zona 1. Essendo una sessione intensa, l'idratazione è ancora più cruciale.

Venerdì: Riposo Completo o Recupero Attivo Leggero

Come il lunedì, questa giornata è essenziale per assimilare il carico settimanale e preparare il corpo per gli allenamenti del weekend. Opta per un riposo completo o un recupero attivo leggero di 30-45 minuti in Zona 1-Zona 2, mantenendo una cadenza alta su percorso pianeggiante, sempre negli orari più freschi.
Sabato: Forza Resistenza in Salita / Agilità in Pianura

Questa sessione mira a migliorare la tua capacità di produrre forza. Dopo un riscaldamento di 20 minuti in Zona 2:

Forza Resistenza (se hai salite): Esegui 4-6 ripetizioni da 5-8 minuti ciascuna in salita, utilizzando un rapporto duro (60-70 rpm), mantenendo l'intensità in Zona 3-Zona 4. Il recupero sarà di 5 minuti in discesa o in Zona 1. Se possibile, scegli salite ombreggiate.
Agilità (se in pianura): Esegui 3-4 ripetizioni da 5 minuti ciascuna in Zona 3 con una cadenza superiore a 100 rpm, seguite da un recupero di 3 minuti in Zona 1. Concludi con un defaticamento di 15 minuti in Zona 1.

Domenica: Fondo Lungo Specifico (Preparazione Granfondo/Gara)

Questa è la sessione più lunga della settimana, fondamentale per la tua resistenza specifica. Pedala per 3.5 - 5 ore (o più, a seconda dell'obiettivo specifico) mantenendoti in Zona 2-Zona 3, con l'inserimento di segmenti di 10-20 minuti in Zona 3 (ritmo gara) per simulare le condizioni di competizione. Cerca di replicare il profilo altimetrico della tua gara obiettivo. Includi un paio di sprint brevi alla fine dell'uscita per testare la tua fatica.
Per affrontare il caldo estivo, è consigliabile una partenza all'alba per sfruttare le ore più fresche. Porta abbondanti liquidi (acqua + sali) e scorte di carboidrati (gel, barrette). Prevedi punti di rifornimento lungo il percorso e monitora costantemente la tua idratazione.
Integrazione e Recupero a Luglio

Idratazione e Elettroliti:
Prima: Bevi regolarmente nelle ore precedenti l'uscita.
Durante: Usa borracce con soluzioni isotoniche (sali minerali come sodio, potassio, magnesio). Per uscite lunghe, alterna acqua pura con bevande sportive.
Dopo: Reintegra i liquidi persi (pesati prima e dopo l'uscita e bevi il 120-150% del peso perso), con particolare attenzione ai sali.

Nutrizione:
Prima: Carboidrati a basso indice glicemico (pane integrale, avena) 2-3 ore prima dell'allenamento.
Durante: Gel energetici, barrette, frutta (banane, datteri) ogni 30-45 minuti per rifornire le energie.
Dopo: Per il recupero, consuma un rapporto di 3:1 o 4:1 tra carboidrati e proteine (es. frullato di latte e banana, riso con pollo) entro 30-60 minuti dalla fine dell'attività.

Sonno: Assicurati 7-9 ore di sonno di qualità ogni notte per ottimizzare il recupero.

Recupero Attivo: Sessioni leggere in Zona 1-Zona 2 migliorano il flusso sanguigno e accelerano la rimozione dei metaboliti.

Stretching e Foam Rolling: Pratica stretching e usa il foam roller per mantenere la flessibilità muscolare e prevenire indolenzimenti.

Considerazioni Aggiuntive per il Clima di Luglio

Abbigliamento: Indossa abbigliamento tecnico leggero e traspirante, preferibilmente di colore chiaro, per favorire la dispersione del calore.
Protezione Solare: Applica crema solare con fattore di protezione elevato e indossa occhiali da sole e un cappellino leggero sotto il casco per proteggerti dai raggi UV.
Ascolto del Corpo: Sii sempre attento ai segnali del tuo corpo. Non forzare in caso di sintomi di affaticamento da calore (mal di testa, nausea, vertigini, crampi). Riduci l'intensità o interrompi l'allenamento se necessario e cerca un luogo fresco.
Variazioni: Se le condizioni meteo sono proibitive (es. ondate di calore estreme), valuta di spostare gli allenamenti all'interno, utilizzando un rullo intelligente, o integrare sessioni di forza in palestra.

Monitoraggio e Flessibilità

È fondamentale monitorare costantemente le proprie sensazioni, il recupero e i dati di allenamento (frequenza cardiaca, potenza, cadenza). Questa scheda è una guida generale: deve essere adattata in base alla tua risposta individuale, agli impegni lavorativi/personali e ai tuoi obiettivi specifici (che sia una granfondo, una gara su strada o semplicemente migliorare la tua forma). La chiave del successo a luglio è combinare allenamento mirato, idratazione impeccabile e un recupero intelligente per arrivare al massimo della forma.