allenamento inverno rulli 2

Come Allenarsi con i rulli e la Bici da Corsa a LUGLIO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo

 

 

 

annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike LUGLIO 2025 prezzi sconti migliori

Calendario GranFondo MTB LUGLIO 2025 elenco completo date

Calendario GranFondo GF Strada LUGLIO 2025 elenco completo date

I DIECI migliori integratori per ciclismo da assumere a LUGLIO 2025 quali sono cosa contengono efficacia controindicazioni

Nutrizione per ciclisti: la dieta corretta da seguire a LUGLIO 2025

Come Allenarsi con la Bici da Corsa a LUGLIO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo

Come Allenarsi con i rulli e la Bici da Corsa a LUGLIO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo

Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike a LUGLIO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo 

La Manutenzione della bici da corsa LUGLIO 2025 - TUTTO QUELLO CHE DEVI FARE SAPERE CONSIGLI E SEGRETI

La Manutenzione della bici da mtb Mountain Bike LUGLIO 2025 - TUTTO QUELLO CHE DEVI FARE SAPERE CONSIGLI E SEGRETI

La Manutenzione della e-bike bicicletta elettrica LUGLIO 2025 - TUTTO QUELLO CHE DEVI FARE SAPERE CONSIGLI E SEGRETI

Come Allenarsi con i Rulli e la Bici da Corsa a LUGLIO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento Completa

Allenamento Indoor: Come Usare Rulli e Bici da Corsa a Luglio 2025 per Mantenere la Forma al Top

Luglio 2025 porta con sé il picco delle temperature estive, rendendo spesso difficile o sconsigliato allenarsi all'aperto con la bici da corsa, specialmente nelle ore più calde. I rulli da allenamento emergono come uno strumento indispensabile per i ciclisti, permettendo di mantenere e migliorare la forma fisica in un ambiente controllato, ottimizzando ogni sessione. L'allenamento indoor consente di replicare con precisione gli stimoli desiderati, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche o dagli impegni di tempo.
Vantaggi dell'Allenamento su Rullo a Luglio 2025

Utilizzare i rulli a luglio offre numerosi benefici, soprattutto in un contesto di caldo intenso:

Controllo Ambientale: Possibilità di allenarsi in ambienti climatizzati, evitando colpi di calore e disidratazione eccessiva.
Efficienza Temporale: Sessioni più brevi ma altamente efficaci, senza interruzioni dovute a traffico, semafori o discese. Ogni minuto è un minuto di lavoro utile.
Specificità dell'Allenamento: Facilità nel replicare intervalli di potenza o frequenza cardiaca precisi, rendendo gli allenamenti più mirati.
Sicurezza: Eliminazione dei rischi legati al traffico e alle condizioni stradali.
Monitoraggio Avanzato: Semplifica la raccolta dati (potenza, cadenza, FC) per un'analisi dettagliata della performance.

Zone di Allenamento e Frequenza Cardiaca (FC) / Potenza (PWR)

Anche per l'allenamento indoor, faremo riferimento alle classiche zone di intensità basate su Frequenza Cardiaca Massima (FCmax) o Soglia di Potenza Funzionale (FTP), essenziali per strutturare la scheda.

Zona 1 (Recupero Attivo): FC < 68% FCmax / < 55% FTP
Zona 2 (Endurance / Fondo Lento): FC 69-83% FCmax / 56-75% FTP
Zona 3 (Tempo / Fondo Medio): FC 84-90% FCmax / 76-90% FTP
Zona 4 (Soglia / FTP): FC 91-95% FCmax / 91-105% FTP
Zona 5 (VO2max): FC 96-100% FCmax / 106-120% FTP
Zona 6 (Anaerobica / Sprint): > 100% FCmax / > 120% FTP

Scheda di Allenamento Settimanale su Rulli (Microciclo Esempio per Luglio 2025)

Questa scheda è un esempio per un ciclista amatore che intende svolgere la maggior parte degli allenamenti sui rulli a luglio. Può essere integrata con 1-2 uscite all'aperto nelle ore più fresche, se possibile.

Obiettivo Generale: Mantenimento della forma fisica, miglioramento della resistenza specifica e della potenza, con enfasi sulla qualità dell'allenamento e prevenzione del colpo di calore.
Lunedì: Riposo Completo o Recupero Attivo Leggero

Inizia la settimana con un riposo completo per favorire il recupero muscolare e mentale. In alternativa, se ti senti di sciogliere le gambe, puoi optare per una sessione di recupero attivo leggero sul rullo: 30-40 minuti in Zona 1, mantenendo una cadenza molto alta (95-105 rpm) con pochissima resistenza. L'ambiente fresco e l'idratazione costante sono prioritari.
Martedì: Lavoro di Soglia Funzionale (FTP)

Questa sessione mira a migliorare la tua capacità di sostenere sforzi prolungati a intensità elevate.

Riscaldamento: 15-20 minuti in Zona 2, includendo 2-3 minuti in Zona 3 e qualche scatto breve (10-15 secondi) per attivare le gambe.
Serie: Esegui 2-3 ripetizioni da 15-20 minuti ciascuna in Zona 4 (al 95-100% della tua FTP). Tra una ripetizione e l'altra, fai un recupero di 5-10 minuti in Zona 1-Zona 2.
Defaticamento: 10 minuti in Zona 1. Durante questa sessione, l'ambiente climatizzato è essenziale. Mantieni un ventilatore puntato su di te e idratati abbondantemente.

Mercoledì: Fondo Medio Variabile / Sweet Spot

Una sessione mirata a costruire resistenza specifica con un'intensità confortevole ma sostenuta.

Riscaldamento: 15 minuti in Zona 2.
Serie: 40-60 minuti continuativi in Zona 3 (tra il 88-92% della FTP), con piccole variazioni di cadenza. Puoi integrare 2-3 segmenti di 5 minuti in Zona 4 bassa (91-93% FTP) per simulare cambi di ritmo.
Defaticamento: 10 minuti in Zona 1. Questa sessione è ideale per sviluppare la capacità di sostenere potenze elevate per periodi prolungati.

Giovedì: Intervalli di Potenza Aerobica (VO2max)

Sessione di alta intensità per migliorare la massima potenza aerobica.

Riscaldamento: 15-20 minuti in Zona 2, con alcune progressioni a intensità più elevate.
Serie: Esegui 5-7 ripetizioni da 3-4 minuti ciascuna in Zona 5 (al 106-115% della tua FTP). Il recupero tra le ripetizioni sarà pari al tempo di lavoro (es. 3 minuti di lavoro, 3 minuti di recupero in Z1-Z2).
Defaticamento: 10 minuti in Zona 1. Questi intervalli sono molto impegnativi. Mantieni alta la concentrazione, monitora la tua FC e la tua potenza. Una buona ventilazione è fondamentale per gestire il calore generato.

Venerdì: Riposo Completo o Recupero Attivo Leggero

Come il lunedì, questa giornata è cruciale per il recupero. Opta per un riposo completo o, se senti il bisogno di muoverti, una sessione di recupero attivo leggero sul rullo di 30-40 minuti in Zona 1, con cadenza elevata.
Sabato: Forza Resistenza / Cadenza Specifica

Una sessione per lavorare sulla forza e sulla capacità di mantenere cadenze ottimali.

Riscaldamento: 15 minuti in Zona 2.
Serie Forza Resistenza (rapporti duri): 3-4 ripetizioni da 8-10 minuti ciascuna in Zona 3-Zona 4, utilizzando rapporti lunghi (cadenza 55-65 rpm). Tra le ripetizioni, 5 minuti di recupero in Zona 1-Zona 2 con cadenza libera.
Serie Cadenza Specifica (agilità): 3-4 ripetizioni da 5 minuti ciascuna in Zona 2-Zona 3, mantenendo una cadenza superiore a 100 rpm. Recupero 3 minuti in Zona 1-Zona 2.
Defaticamento: 10 minuti in Zona 1. Questo allenamento può essere particolarmente utile per simulare l'efficienza di pedalata in salita o in pianura controvento.

Domenica: Fondo Lungo Indoor o Uscita all'Aperto (se possibile)

Opzione Rullo (Fondo Lungo Controllato): Se le condizioni esterne sono proibitive, puoi svolgere una sessione di fondo lungo sul rullo. 1.5 - 2.5 ore in Zona 2-Zona 3 bassa, con occasionali brevi accelerazioni in Zona 3 alta. Utilizza piattaforme come Zwift, Rouvy o TrainerRoad per rendere la sessione più coinvolgente. L'idratazione è la chiave: prevedi almeno 2 borracce grandi.
Opzione Esterna (Fondo Lungo Specifco): Se le temperature lo permettono (partenza all'alba o tardo pomeriggio), una sessione di 2.5 - 4 ore in Zona 2-Zona 3, simulando il profilo altimetrico della tua gara obiettivo. Massima attenzione all'idratazione e alla protezione solare.

Integrazione e Recupero Essenziali per Luglio

Idratazione Massiccia: Sui rulli si suda molto di più. È fondamentale bere costantemente soluzioni isotoniche con elettroliti durante l'allenamento. Avere 2-3 borracce a portata di mano è consigliabile. Bevi anche prima e dopo l'allenamento.
Ventilazione Adeguata: Posizionare uno o più ventilatori potenti per simulare il flusso d'aria e dissipare il calore.
Telo Assorbente: Utilizzare un telo per proteggere la bicicletta dal sudore corrosivo.
Nutrizione Mirata: Seguire una dieta equilibrata come descritto nell'articolo precedente, con particolare attenzione al rifornimento di carboidrati pre, durante e post-allenamento, e all'apporto proteico per il recupero muscolare.
Sonno di Qualità: Garantire un riposo notturno adeguato (7-9 ore) per permettere al corpo di recuperare completamente.

Considerazioni Finali

L'allenamento con i rulli a luglio 2025 non è un ripiego, ma una strategia d'eccellenza per mantenere un'alta qualità dell'allenamento in un periodo climaticamente sfidante. La precisione degli stimoli, unita alla possibilità di allenarsi in condizioni ottimali, renderà ogni pedalata produttiva. Adatta sempre questa scheda alle tue esigenze individuali, ai tuoi obiettivi specifici e, soprattutto, ascolta sempre i segnali del tuo corpo.