allenamento BICI TABELLE E SCHEDE

Tabella di Allenamento per la Nove Colli 2026: scheda di allenamento completa consigli e segreti guida passo passo

 

Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2026 elenco completo 

GranFondo GF STRADA NOVE COLLI 2026 data info percorso altimetria iscrizioni

Tabella di Allenamento per la Nove Colli 2026: scheda di allenamento completa consigli e segreti guida passo passo

Alimentazione e integrazione per la Nove Colli 2026: programma completo di integrazione e alimentazione consigli segreti e guida passo passo

 

Tabella di Allenamento per la Nove Colli 2026: scheda di allenamento completa consigli e segreti guida passo passo

Affrontare la Nove Colli, con i suoi 200 km e quasi 4.000 metri di dislivello, è una sfida che richiede ben più di una semplice pedalata occasionale. È un obiettivo che necessita di una preparazione strutturata, meticolosa e progressiva. Questa guida ti fornirà una tabella di allenamento di 16 settimane, pensata per costruire la tua resistenza, forza e velocità, portandoti al via della Granfondo più iconica d'Italia con la massima fiducia.

1. Principi Chiave dell'Allenamento

Prima di addentrarci nella tabella, è fondamentale comprendere i pilastri su cui si basa questa programmazione:

Progressività: Il carico di allenamento aumenta gradualmente nel tempo per permettere al corpo di adattarsi senza sovraccarichi.

Specificità: Le sessioni sono progettate per simulare le richieste della gara: lunghe distanze, salite e gestione della fatica.

Variazione: Alternare diversi tipi di allenamento (fondo lento, intervalli, forza) previene la monotonia e stimola adattamenti diversi.

Recupero: Il riposo è parte integrante dell'allenamento. Senza recupero adeguato, il corpo non può assimilare i carichi di lavoro.

Ascolto del corpo: Questa è una guida; adattala alle tue sensazioni, al tuo tempo disponibile e al tuo livello di forma. Se senti troppa fatica, non esitare a ridurre il carico o a inserire un giorno di riposo extra.

2. Le Zone di Allenamento

Per seguire la tabella, sarà utile avere un sensore di frequenza cardiaca (HR) o un misuratore di potenza (FTP).

Zona 1 (Recupero Attivo): Molto facile, conversazione fluida. HR: 50-60% FCMax | Potenza: <55% FTP.

Zona 2 (Fondo Lento): Facile, puoi parlare, respiro regolare. HR: 60-70% FCMax | Potenza: 55-75% FTP. Ideale per costruire la base aerobica.

Zona 3 (Medio/Tempo): Moderato, conversazione a tratti, respiro più profondo. HR: 70-80% FCMax | Potenza: 75-90% FTP. Migliora la resistenza specifica.

Zona 4 (Soglia): Impegnativo, conversazione difficile, respiro affannoso. HR: 80-90% FCMax | Potenza: 90-105% FTP. Migliora la capacità di sostenere sforzi intensi.

Zona 5 (VO2 Max): Molto Impegnativo, sforzo massimo per breve tempo. HR: >90% FCMax | Potenza: >105% FTP.

3. La Tabella di Allenamento (16 Settimane)

Questa tabella è un esempio. Adattala ai tuoi giorni liberi e alle tue preferenze.

Fase di Base (Settimana 1-8): Costruire la Resistenza

Obiettivo: Aumentare il volume, migliorare la capacità aerobica e introdurre la forza.

Giorno

Tipo di Allenamento

Durata/Distanza

Note

Lun

Riposo Attivo

30-45 min

Passeggiata, stretching leggero.

Mar

Allenamento Forza (Core & Gambe)

45-60 min

Esercizi a corpo libero o pesi leggeri.

Mer

Fondo Lento (Z2)

1h30m - 2h

Percorso pianeggiante o con lievi ondulazioni.

Gio

Interval Training (Pianura)

1h

Riscaldamento (15m Z2), 4-6 x (5m Z3-Z4 / 5m Z2), Defaticamento (10m Z2).

Ven

Riposo Completo

-

Importante per il recupero muscolare.

Sab

Fondo Lento (Z2)

2h30m - 3h30m

Percorso misto, ondulato. Focus su cadenza regolare.

Dom

Fondo Lento con Salite Leggere (Z2-Z3)

3h - 4h

Inserisci 2-3 salite lunghe ma non troppo ripide.

Fase Specifica (Settimana 9-14): Preparazione alla Gara

Obiettivo: Aumentare l'intensità, introdurre salite più impegnative e simulare la fatica della Granfondo.

Giorno

Tipo di Allenamento

Durata/Distanza

Note

Lun

Riposo Attivo

30-45 min

Mobilità e stretching.

Mar

Allenamento Forza (Mantenimento)

30-45 min

Focus su esercizi multi-articolari per le gambe.

Mer

Lavoro di Soglia in Salita (Z4)

1h15m - 1h30m

Riscaldamento (15m Z2), 3-4 x (8-12m Z4 in salita / 8-12m Z2 discesa o pianura), Defaticamento (10m Z2).

Gio

Fondo Veloce (Z3)

1h30m - 2h

Ritmo sostenuto ma controllato.

Ven

Riposo Completo

-

Essenziale per recuperare.

Sab

Uscita Lunga con Salite (Z2-Z3)

4h - 5h

Simula il percorso della Nove Colli. Includi almeno 3-4 salite significative.

Dom

Fondo Medio (Z3)

2h - 3h

Gara locale o uscita a ritmo più allegro.

Fase di Scarico (Tapering) (Settimana 15-16): Arrivare Freschi

Obiettivo: Ridurre il volume di allenamento mantenendo l'intensità per arrivare riposati e brillanti alla gara.

Settimana 15 (Scarico Moderato)

Giorno

Tipo di Allenamento

Durata/Distanza

Note

Lun

Riposo Completo

-

Mar

Fondo Lento (Z2)

1h30m

Leggera pedalata.

Mer

Brevi Ripetute Veloci (Z4-Z5)

45 min

Riscaldamento (15m Z2), 4-5 x (1m Z4-Z5 / 2m Z2), Defaticamento (10m Z2).

Gio

Riposo Completo

-

Ven

Fondo Lento (Z2)

1h

Molto facile, gambe sciolte.

Sab

Fondo Medio con 1 Salita (Z3)

2h - 2h30m

Per mantenere l'attivazione muscolare.

Dom

Fondo Lento (Z2)

1h30m - 2h

Uscita molto tranquilla.

Settimana 16 (Settimana della Gara)

Giorno

Tipo di Allenamento

Durata/Distanza

Note

Lun

Riposo Completo

-

Mar

Fondo Lento (Z2)

45 min

Pedalata agile.

Mer

Brevi Sprints/Allunghi (Z4-Z5)

30 min

Riscaldamento (10m Z2), 3-4 allunghi da 15-20 secondi, Defaticamento (10m Z2).

Gio

Riposo Completo

-

Ven

Pedalata Leggera (Z1-Z2)

20-30 min

Molto facile, per sciogliere le gambe. Controllo finale bici.

Sab

Riposo Completo

-

Giorno prima della Nove Colli. Massima idratazione.

Dom

NOVE COLLI!

200 km / 130 km

Goditi la gara!

4. Consigli Extra per l'Allenamento

Regolarità: La costanza è più importante dell'intensità occasionale. È meglio allenarsi meno ma con regolarità.

Nutrizione e Idratazione: Fondamentali per sostenere l'allenamento. Vedi l'articolo dedicato.

Recupero Attivo: Dopo le uscite più lunghe o intense, una pedalata blanda il giorno successivo può aiutare a smaltire l'acido lattico.

Allenamento della Forza: Non solo gambe! Un core (addominali e lombari) forte migliora la stabilità in sella e previene i dolori.

Guida al Sonno: Il sonno è il momento in cui il corpo si ripara e si rafforza. Punta a 7-9 ore di sonno di qualità a notte.

Test della Forma: Ogni 4-6 settimane, puoi fare un test di soglia (FTP o FCR) per monitorare i tuoi progressi e aggiustare le zone di allenamento.

Conclusione

Preparare la Nove Colli è un viaggio entusiasmante. Seguire una tabella di allenamento ti darà la struttura e la disciplina necessarie per arrivare pronto. Ricorda che l'obiettivo non è solo tagliare il traguardo, ma goderti ogni singolo momento di questa epica avventura ciclistica. Buona fortuna e buone pedalate!