Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

Condropatia rotulea bicicletta cura e rimedi

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Fisiologia

Condropatia rotulea bicicletta cura e rimedi

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria: Fisiologia
Pubblicato: 31 Marzo 2025
  • fisiologia

 

Condropatia rotulea bicicletta cura e rimedi

 

 

Condropatia rotulea bicicletta cura e rimedi

Condropatia rotulea bicicletta sintomi

Condropatia rotulea bicicletta cause

Condropatia rotulea bicicletta cosa è

Condropatia rotulea e giusta altezza della sella

Il ginocchio 2^ parte: la condropatia femoro-rotulea

Il ginocchio 1^ parte: anatomia e fisiologia

 

Una volta accertata l’infiammazione, il trattamento consiste nel riposo, nell'uso di antinfiammatori e nella fisioterapia.

 

Una volta superato lo stato di sofferenza locale e rafforzato il muscolo a sufficienza, può essere ripresa l’attività ciclistica con gradualità, previo controllo della posizione e dei componenti che possono aver generato il problema.

 

Nelle prime fasi di riavvicinamento alla bicicletta è auspicabile una posizione di scarico rotuleo, quindi si adottano pedivelle più corte del normale (con femori di lunghezza inferiore ai 38 cm si useranno pedivelle da 165 cm, per femori tra i 38 ed i 42 cm pedivelle da 167,5 cm e con femori oltre i 42 cm pedivelle da 170 cm). 

 

Anche la sella dovrà essere alzata giungendo ad un angolo tra coscia e gamba, misurata posteriormente al ginocchio, di 160 gradi, invece che degli ottimali 135-155 gradi e si dovrà provvedere ad alzare il manubrio per mantenere identico il dislivello sella-manubrio; infine, anche le tacchette possono essere spostate in avanti di 2-3 millimetri preferendo una pedalata di punta, mentre tutte le altre proporzioni dell'assetto in bicicletta vanno mantenute identiche.

 

In questo periodo si dovrà privilegiare allenamenti non intensi, senza salita e favorendo ritmi di pedalata medio-alti con rapporti mediamente più corti del normale. Dopo questo periodo di transizione, si potrà tornare all'assetto ottimale, ristabilendo le corrette misure di tacchette, pedivelle ed altezza sella.

Leggi anche: 

Dolore alle ginocchia e Bicicletta da Corsa: Problemi, Cure, Rimedi, Consigli e Segreti. Tutto Quello Che Devi Sapere

Il ginocchio 1^ parte: anatomia e fisiologia

Il ginocchio 2^ parte: la condropatia femoro-rotulea 

Dolore al ginocchio andando in bici

Condropatia rotulea e giusta altezza della sella

Condropatia rotulea bicicletta cosa è

Condropatia rotulea bicicletta cause

Condropatia rotulea bicicletta sintomi

Condropatia rotulea bicicletta cura e rimedi


 

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version