cube stereo hybrid 140 prova test

 

ebike Cube Stereo Hybrid 140 guida all'acquisto della bici elettrica da mtb usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare

 

 

 Leggi anche:

Quale bici da corsa bdc scegliere consigli

Quale bici mtb scegliere consigli

Quale bici gravel scegliere consigli

 

ebike Cube Stereo Hybrid 140 guida all'acquisto della bici elettrica da mtb usata cosa controllare difetti conosciuti e meno conosciuti quotazioni quali sono le annate migliori e su quali modelli puntare

Guida all'acquisto della Cube Stereo Hybrid 140 usata: cosa controllare, difetti, quotazioni, annate migliori e modelli su cui puntare

La Cube Stereo Hybrid 140 è una delle mountain bike elettriche (e-MTB) più apprezzate dagli appassionati di ciclismo, grazie alla sua combinazione di potenza, affidabilità e performance. È un modello particolarmente versatile, adatto sia per affrontare percorsi tecnici di montagna sia per esplorare sentieri più scorrevoli. Tuttavia, se stai pensando di acquistare una Cube Stereo Hybrid 140 usata, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare. In questa guida analizzeremo i difetti conosciuti e meno conosciuti, cosa controllare prima dell'acquisto, le migliori annate, le quotazioni e i modelli su cui puntare.
Cosa controllare prima dell'acquisto

Acquistare una e-bike usata richiede attenzione, soprattutto con un modello come la Cube Stereo Hybrid 140, che combina meccanica tradizionale con un sistema elettrico complesso. Ecco cosa controllare:

Stato della batteria: La batteria è uno degli elementi più importanti in una e-bike. Verifica il numero di cicli di ricarica effettuati e la capacità residua della batteria. Le batterie Bosch utilizzate sulle Cube Stereo Hybrid, come la Bosch PowerTube da 500Wh o 625Wh, sono generalmente affidabili, ma una batteria esausta può ridurre drasticamente l’autonomia e richiedere una sostituzione costosa.

Motore: La maggior parte delle Cube Stereo Hybrid 140 monta motori Bosch Performance Line CX, che sono potenti e durevoli. Tuttavia, controlla che non ci siano rumori anomali e verifica che il sistema di assistenza elettrica funzioni senza interruzioni. Problemi con il motore possono essere costosi da riparare.

Telaio e sospensioni: La Cube Stereo Hybrid 140 è una bici full-suspension, il che significa che ha sospensioni anteriori e posteriori. Controlla che le sospensioni non abbiano perdite di olio e che funzionino correttamente. Verifica anche che il telaio non presenti crepe o danni, soprattutto nelle zone critiche come il movimento centrale e il punto di collegamento con l'ammortizzatore.

Impianto frenante: Un sistema frenante efficiente è fondamentale, soprattutto su una e-bike da MTB che pesa di più rispetto a una bici tradizionale. Verifica lo stato dei freni a disco idraulici e controlla che non ci siano perdite di olio nel sistema.

Componenti elettronici e display: Assicurati che il display Bosch Purion o Kiox, a seconda del modello, funzioni correttamente e che tutti i sensori e i cavi siano integri. Qualsiasi malfunzionamento nel sistema elettronico può influire sul funzionamento generale della bici.

Usura generale: Controlla lo stato della trasmissione (catena, pignoni e corone), delle ruote e dei pneumatici. Un utilizzo intenso in percorsi fuoristrada può accelerare l’usura di queste componenti.

Difetti conosciuti e meno conosciuti

Sebbene la Cube Stereo Hybrid 140 sia una bici molto affidabile, ci sono alcuni difetti noti e meno noti di cui tenere conto:

Usura precoce della trasmissione: A causa della potenza del motore Bosch Performance CX, la trasmissione (catena, cassette e corone) può usurarsi più velocemente rispetto a una mountain bike tradizionale. È consigliabile verificare lo stato della catena e della cassetta per evitare costi imprevisti.

Problemi al motore Bosch: Anche se il motore Bosch CX è tra i migliori sul mercato, alcuni utenti hanno riportato casi di blocco o malfunzionamento del sistema. È importante assicurarsi che il motore sia stato revisionato correttamente e che non presenti errori.

Batteria non removibile su alcuni modelli: In alcuni modelli più vecchi della Cube Stereo Hybrid 140, la batteria non è facilmente rimovibile. Questo potrebbe rappresentare un problema per la manutenzione o la ricarica.

Sospensioni posteriori: In alcuni casi, si sono verificati problemi con la durata delle boccole e dei cuscinetti delle sospensioni posteriori, soprattutto se la bici è stata utilizzata intensamente su terreni accidentati.

Problemi di connettività: Nei modelli con display Kiox, alcuni utenti hanno segnalato difficoltà nella connessione con smartphone o altri dispositivi. Questo può limitare l'accesso a funzionalità avanzate come la navigazione o il monitoraggio dell'attività.

Quotazioni

Il prezzo di una Cube Stereo Hybrid 140 usata può variare notevolmente in base all’anno di produzione, alla condizione generale e al tipo di componenti montati (trasmissione, sospensioni, ecc.). Ecco una stima approssimativa:

Modelli del 2020-2022: Questi modelli sono ancora abbastanza recenti e possono avere un prezzo che varia tra i 3.500€ e i 4.500€, a seconda dello stato di conservazione e degli upgrade.
Modelli del 2018-2019: Le e-MTB di questi anni, pur essendo meno recenti, possono offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo. I prezzi si aggirano intorno ai 2.500€ - 3.200€.
Modelli precedenti al 2018: Per le versioni più datate, il prezzo scende notevolmente, solitamente intorno ai 1.800€ - 2.500€, ma è necessario fare attenzione allo stato della batteria e del motore, poiché l'usura potrebbe essere maggiore.

Le annate migliori

Le Cube Stereo Hybrid 140 prodotte dopo il 2018 sono considerate tra le migliori, grazie all'aggiornamento del motore Bosch Performance Line CX e all’integrazione di batterie più capienti (fino a 625 Wh). Questi modelli offrono prestazioni superiori, maggiore autonomia e una geometria aggiornata che migliora la stabilità in discesa e la maneggevolezza.

2019 e oltre: Questi modelli includono miglioramenti significativi in termini di capacità della batteria, integrazione del telaio e prestazioni del motore. Se il tuo budget lo permette, punta su una e-bike del 2019 o successiva.
2018: Buon equilibrio tra prezzo e prestazioni. Le versioni 2018 sono ancora ottime scelte, ma verifica sempre lo stato della batteria e dei componenti.

Modelli su cui puntare

All’interno della gamma Cube Stereo Hybrid 140, ci sono diversi modelli con configurazioni variabili. Ecco quelli su cui puntare:

Cube Stereo Hybrid 140 HPC SLT: Questo è uno dei modelli top di gamma, con telaio in carbonio e componentistica di altissimo livello. Ideale per chi cerca il massimo delle prestazioni.
Cube Stereo Hybrid 140 HPC TM: Ottima scelta per chi desidera una e-bike equilibrata, con sospensioni Fox e una configurazione robusta, perfetta per chi fa trail impegnativi.
Cube Stereo Hybrid 140 Pro: Modello entry-level nella gamma Hybrid 140, ma comunque affidabile. Adatto a chi vuole avvicinarsi al mondo delle e-MTB senza spendere troppo.

Conclusione

Acquistare una Cube Stereo Hybrid 140 usata può essere un'ottima scelta se sai cosa controllare e se punti sui modelli più recenti. La versatilità e le prestazioni di questa e-MTB elettrica la rendono una delle migliori opzioni sul mercato. Tuttavia, presta particolare attenzione alla batteria, al motore e all’usura generale della trasmissione. Se stai cercando una bici pronta per affrontare sentieri impegnativi con l'assistenza elettrica, la Cube Stereo Hybrid 140 potrebbe essere esattamente quello che fa per te.

 

 

Se hai domande scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.