Come Allenarsi con la Bici da Corsa a AGOSTO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike AGOSTO 2025 prezzi sconti migliori
Calendario GranFondo GF Strada AGOSTO 2025 elenco completo date
Calendario GranFondo MTB AGOSTO 2025 elenco completo date
Nutrizione per ciclisti: la dieta corretta da seguire a AGOSTO 2025
Come Allenarsi con la Bici da Corsa a AGOSTO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike a AGOSTO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
Come Allenarsi con la Bici da Corsa ad Agosto 2025: Tabella e Scheda di Allenamento Completa
Agosto 2025 presenta sfide uniche per i ciclisti su strada, con temperature elevate e spesso l'obiettivo di mantenere o migliorare la forma fisica in vista di eventi autunnali o semplicemente per godere delle ultime uscite lunghe. L'allenamento in questo mese richiede un approccio strategico che bilanci l'intensità con l'adattamento al calore e la prevenzione del sovrallenamento. Questa guida offre una tabella e una scheda di allenamento complete, pensate per diversi livelli di ciclisti.
Principi Fondamentali dell'Allenamento ad Agosto
Priorità all'Idratazione e al Recupero: Le alte temperature aumentano il rischio di disidratazione e affaticamento. Bere costantemente e riposare adeguatamente è cruciale.
Gestione del Calore: Prediligere le uscite nelle ore più fresche della giornata (mattina presto o tardo pomeriggio/sera). Se possibile, allenarsi al chiuso con aria condizionata.
Varietà: Alternare allenamenti specifici con uscite più rilassate per evitare la monotonia e stimolare diversi sistemi fisiologici.
Ascolto del Corpo: Non forzare in caso di stanchezza eccessiva o malessere dovuto al caldo. Modificare l'allenamento se necessario.
Zone di Allenamento (Frequenza Cardiaca o Potenza)
Per un allenamento efficace, è utile basarsi sulle zone di frequenza cardiaca (FC) o di potenza (W). Se non si dispone di un misuratore di potenza, la FC è un buon riferimento.
Zona 1 (Recupero Attivo): FC 50-60% | W <55% FTP. Molto facile, conversazione fluida.
Zona 2 (Endurance): FC 60-70% | W 55-75% FTP. Facile, si riesce a conversare. Base aerobica.
Zona 3 (Tempo): FC 70-80% | W 76-90% FTP. Moderatamente difficile, conversazione a tratti.
Zona 4 (Soglia Lattacida): FC 80-90% | W 91-105% FTP. Difficile, conversazione quasi impossibile.
Zona 5 (VO2 Max): FC 90-100% | W 106-120% FTP. Molto difficile, sforzo massimo per breve tempo.
Zona 6 (Anaerobica/Sprint): FC >100% | W >120% FTP. Massima intensità, sforzi brevissimi.
(Nota: FTP = Functional Threshold Power, la massima potenza sostenibile per 60 minuti.)
Tabella di Allenamento Settimanale (Esempio per Agosto)
Questa tabella è un esempio e va adattata al proprio livello di preparazione, obiettivi e tempo disponibile. Si assume una settimana tipo.
Giorno Tipo di Allenamento Durata Descrizione Dettagliata
Lunedì Riposo Attivo / Recupero 30-45 min Pedalata molto facile in Zona 1. Ideale per scaricare l'acido lattico e attivare il recupero. Massima idratazione.
Martedì Soglia/Intervalli di Forza 60-90 min Risc. 15 min Z1-Z2. Corpo: 3-4 blocchi da (5 min in Z4 + 5 min in Z2/Z1). Focus su cadenze basse (60-70 rpm) in Z4 per sviluppare la forza. Def. 10 min Z1.
Mercoledì Endurance Leggera 90-120 min Uscita continua in Zona 2. L'obiettivo è costruire la base aerobica senza accumulare troppa fatica. Mantenere una cadenza elevata (85-95 rpm).
Giovedì Interval Training / VO2 Max 60-75 min Risc. 15 min Z1-Z2. Corpo: 4-5 ripetizioni da (2-3 min in Z5 + 3 min in Z1/Z2). Focus su sforzi massimali brevi per migliorare la capacità aerobica. Def. 10 min Z1.
Venerdì Riposo Completo o Cross-Training Var. Giorno di riposo completo, oppure 30-45 min di attività leggera alternativa (es. nuoto, camminata) per favorire il recupero senza stressare le gambe.
Sabato Uscita Lunga / Endurance Specifico 120-180+ min Uscita in Zona 2, con brevi tratti in Z3 (10-15 min ogni ora) per simulare variazioni di ritmo. Incorporare salite leggere se possibile. Mantenere costante l'idratazione e l'apporto di carboidrati.
Domenica Recupero Attivo o Riposo 30-60 min Pedalata molto facile in Zona 1, oppure riposo completo a seconda del livello di fatica accumulata.
Scheda di Allenamento Dettagliata per un Mese (Agosto 2025)
Questa scheda è un'integrazione della tabella settimanale, proponendo una progressione per tutto il mese.
Settimana 1: Adattamento e Costruzione Base
Obiettivo: Adattamento al caldo, consolidamento della base aerobica, introduzione leggera agli sforzi.
Lun: Riposo Attivo (come sopra).
Mar: Soglia/Forza (3 blocchi da 5 min Z4 + 5 min Z2/Z1).
Mer: Endurance Leggera (90 min Z2).
Gio: Interval Training (3 ripetizioni da 2 min Z5 + 3 min Z1/Z2).
Ven: Riposo Completo.
Sab: Uscita Lunga (120 min Z2).
Dom: Recupero Attivo (30 min Z1).
Settimana 2: Intensificazione Graduale
Obiettivo: Aumentare volume e intensità degli intervalli, mantenere la base aerobica.
Lun: Riposo Attivo.
Mar: Soglia/Forza (4 blocchi da 5 min Z4 + 5 min Z2/Z1).
Mer: Endurance Leggera (105 min Z2).
Gio: Interval Training (4 ripetizioni da 2-2.5 min Z5 + 3 min Z1/Z2).
Ven: Riposo Completo.
Sab: Uscita Lunga (150 min Z2 con 2x15 min Z3).
Dom: Recupero Attivo (45 min Z1).
Settimana 3: Carico Massimo
Obiettivo: Picco di carico, massimizzare gli adattamenti fisiologici.
Lun: Riposo Attivo.
Mar: Soglia/Forza (4-5 blocchi da 5-6 min Z4 + 5 min Z2/Z1).
Mer: Endurance (120 min Z2 con 2x10 min in Z3).
Gio: Interval Training (5 ripetizioni da 2.5-3 min Z5 + 3 min Z1/Z2).
Ven: Riposo Completo o Cross-Training leggero.
Sab: Uscita Lunga (180+ min Z2 con 3x15 min Z3).
Dom: Riposo Completo.
Settimana 4: Scarico e Recupero
Obiettivo: Ridurre il carico per permettere al corpo di assimilare gli allenamenti e prevenire il sovrallenamento.
Lun: Riposo Attivo (come sopra).
Mar: Soglia/Forza (2 blocchi da 5 min Z4 + 5 min Z2/Z1).
Mer: Endurance Leggera (75 min Z2).
Gio: Interval Training (2-3 ripetizioni da 2 min Z5 + 3 min Z1/Z2).
Ven: Riposo Completo.
Sab: Uscita Media (90-120 min Z2).
Dom: Recupero Attivo (30 min Z1).
Consigli Aggiuntivi per l'Allenamento Estivo
Nutrizione e Idratazione: Essenziali. Bere abbondantemente prima, durante e dopo l'allenamento. Integrazione di elettroliti per uscite lunghe. Carboidrati complessi per energia, proteine per il recupero.
Abbigliamento: Indossare capi tecnici leggeri e traspiranti. Colori chiari che riflettono il sole.
Protezione Solare: Applicare crema solare su tutte le parti esposte. Indossare occhiali da sole e un casco ben ventilato.
Controllo Fisiologico: Monitorare la frequenza cardiaca è ancora più importante con il caldo, poiché la FC può essere elevata anche con sforzi minori a causa dello stress termico. Non inseguire ciecamente i valori se ci si sente eccessivamente affaticati.
Varietà di Percorsi: Sfruttare percorsi ombreggiati o con fonti d'acqua. Le salite lunghe possono essere evitate nelle ore più calde.
Forza in Palestra (Opzionale): Se il tempo lo permette, una sessione settimanale di forza in palestra (squat, leg press, affondi) può integrare l'allenamento in bici, specialmente nella prima parte del mese. Concentrarsi su forza generale e core stability.
Considerazioni Finali
L'allenamento ad agosto richiede disciplina e capacità di adattamento. La chiave del successo risiede nel bilanciare lo stimolo allenante con un recupero adeguato e una gestione intelligente delle condizioni ambientali. Questa tabella e scheda offrono un framework robusto, ma ogni ciclista dovrebbe personalizzarlo in base alle proprie risposte individuali e agli obiettivi specifici. Ascoltare il proprio corpo è sempre la strategia più efficace per prevenire infortuni e migliorare progressivamente la forma fisica.