Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike a AGOSTO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike AGOSTO 2025 prezzi sconti migliori
Calendario GranFondo GF Strada AGOSTO 2025 elenco completo date
Calendario GranFondo MTB AGOSTO 2025 elenco completo date
Nutrizione per ciclisti: la dieta corretta da seguire a AGOSTO 2025
Come Allenarsi con la Bici da Corsa a AGOSTO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike a AGOSTO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike ad Agosto 2025: Tabella e Scheda di Allenamento Completo
Agosto 2025 offre l'opportunità di esplorare sentieri e affrontare nuove sfide con la mountain bike, ma le alte temperature e l'esposizione al sole richiedono una pianificazione accurata dell'allenamento. La combinazione di uscite mirate e strategie di gestione del calore è fondamentale per migliorare la performance e garantire la sicurezza. Questa guida fornisce una tabella e una scheda di allenamento complete, adattate alle esigenze del mountain biker ad agosto.
Principi Chiave dell'Allenamento MTB ad Agosto
Idratazione Intensa: Il sudore abbondante rende l'idratazione la priorità numero uno. Bere costantemente prima, durante e dopo l'allenamento è cruciale. Considerare l'uso di bevande isotoniche con elettroliti.
Gestione del Calore: Programmare le uscite nelle ore più fresche della giornata (alba o tardo pomeriggio/sera). Privilegiare sentieri ombreggiati o percorsi con accesso a fonti d'acqua.
Varietà e Specificità: Integrare lavori di forza, resistenza e tecnica specifica per la MTB. Non tutte le uscite devono essere lunghe o intense.
Recupero Attivo: Giorni di riposo attivo o completo sono essenziali per consentire al corpo di recuperare e adattarsi agli stimoli allenanti.
Ascolto del Corpo: Non ignorare segnali di affaticamento o malessere. Il caldo può amplificare lo stress fisico; è meglio ridurre l'intensità o la durata dell'allenamento piuttosto che rischiare un colpo di calore.
Zone di Allenamento (Frequenza Cardiaca o Potenza)
Per un allenamento efficace e quantificabile, è utile fare riferimento alle zone di frequenza cardiaca (FC) o di potenza (W), se si dispone di un misuratore.
Zona 1 (Recupero Attivo): FC 50-60% | W <55% FTP. Sforzo molto leggero, pedalata agile.
Zona 2 (Endurance): FC 60-70% | W 55-75% FTP. Ritmo facile e sostenibile, base aerobica.
Zona 3 (Tempo): FC 70-80% | W 76-90% FTP. Sforzo moderato, sostenibile per periodi più lunghi.
Zona 4 (Soglia Lattacida): FC 80-90% | W 91-105% FTP. Sforzo intenso, al limite della sostenibilità (es. salite lunghe).
Zona 5 (VO2 Max): FC 90-100% | W 106-120% FTP. Sforzo molto intenso, per brevi periodi (es. brevi strappi in salita).
Zona 6 (Anaerobica/Sprint): FC >100% | W >120% FTP. Massima intensità, sforzi brevissimi (es. scatti).
(Nota: FTP = Functional Threshold Power, la massima potenza che si può sostenere per un'ora. Per la MTB, può essere utile considerare anche la Functional Threshold Heart Rate, ossia la massima FC sostenibile per 60 minuti.)
Tabella di Allenamento Settimanale (Esempio per Agosto)
Questa tabella è un esempio generico e deve essere adattata al proprio livello di forma fisica, agli obiettivi specifici (es. gare, escursioni lunghe) e al tempo disponibile.
Giorno Tipo di Allenamento Durata Descrizione Dettagliata
Lunedì Riposo Attivo / Recupero 30-45 min Pedalata molto facile in Zona 1 su terreno pianeggiante o leggermente ondulato. L'obiettivo è favorire il recupero muscolare. Concentrarsi sulla cadenza agile (80+ rpm).
Martedì Forza & Soglia in Salita 60-90 min Riscaldamento: 15 min Z1-Z2 su falso piano. Corpo: 3-4 ripetizioni su salite di 5-8 minuti. Pedalare in Z4-Z5, con cadenza forzata (50-60 rpm) per i primi 2-3 minuti, poi aumentare la cadenza (70-80 rpm) mantenendo Z4. Recupero: 5-7 min in Z1-Z2 tra le ripetizioni (discesa o pianura). Defaticamento: 10 min Z1.
Mercoledì Endurance Tecnica / Divertimento 90-120 min Uscita in Zona 2 su sentieri tecnici e divertenti, con passaggi fluidi. L'obiettivo è migliorare la confidenza e la fluidità nella guida, senza cercare la velocità. Includere brevi tratti in Z3 per simulare variazioni di ritmo.
Giovedì Intervalli di Potenza / VO2 Max 60-75 min Riscaldamento: 15 min Z1-Z2. Corpo: 4-6 ripetizioni da (1-2 minuti in Z5, scatti brevi su tratti leggermente in salita o falsopiano + 3 minuti in Z1-Z2 di recupero attivo). L'obiettivo è migliorare la capacità di erogare potenza in brevi intervalli. Defaticamento: 10 min Z1.
Venerdì Riposo Completo o Cross-Training Var. Giorno di riposo completo, oppure 30-45 minuti di attività alternativa a basso impatto (nuoto, camminata, yoga) per favorire il recupero muscolare e mentale.
Sabato Uscita Lunga / Avventura 150-240+ min Uscita in Zona 2 con segmenti variabili in Z3 (salite più lunghe, tratti veloci). L'obiettivo è aumentare il volume e la resistenza aerobica. Programmare il percorso con attenzione all'ombra e ai punti di rifornimento idrico. Mantenere idratazione e nutrimento costanti.
Domenica Recupero Attivo o Trail Skill 45-60 min Pedalata molto facile in Zona 1, oppure sessione focalizzata su abilità tecniche (es. curve strette, passaggi su radici/rocce, bunny hop) in un'area controllata, con poco sforzo aerobico.
Scheda di Allenamento Dettagliata per un Mese (Agosto 2025)
Questa scheda propone una progressione di carico per le quattro settimane di agosto, culminando in una settimana di scarico.
Settimana 1: Adattamento e Ripresa
Obiettivo: Rientro graduale al carico, adattamento al caldo, richiamo delle abilità tecniche.
Lun: Riposo Attivo (come sopra).
Mar: Forza & Soglia (3 ripetizioni da 5 min salita Z4/Z5).
Mer: Endurance Tecnica (90 min Z2 con focus sulla guida fluida).
Gio: Intervalli di Potenza (3 ripetizioni da 1.5 min Z5).
Ven: Riposo Completo.
Sab: Uscita Lunga (150 min Z2, con attenzione all'idratazione).
Dom: Riposo Completo.
Settimana 2: Intensificazione e Specificità
Obiettivo: Aumentare volume e intensità degli intervalli, consolidare la resistenza.
Lun: Riposo Attivo.
Mar: Forza & Soglia (4 ripetizioni da 6 min salita Z4/Z5, con cadenza forzata).
Mer: Endurance Tecnica (105 min Z2 con brevi tratti più veloci in Z3).
Gio: Intervalli di Potenza (4 ripetizioni da 2 min Z5).
Ven: Riposo Completo.
Sab: Uscita Lunga (180 min Z2 con 2-3 salite più lunghe in Z3).
Dom: Recupero Attivo (45 min Z1) o Trail Skill.
Settimana 3: Carico Massimo
Obiettivo: Portare al picco il carico di allenamento, stimolare gli adattamenti fisiologici.
Lun: Riposo Attivo.
Mar: Forza & Soglia (4-5 ripetizioni da 7-8 min salita Z4/Z5, aumentando le cadenze forzate).
Mer: Endurance Tecnica (120 min Z2-Z3, includere passaggi più tecnici o brevi discese veloci).
Gio: Intervalli di Potenza (5-6 ripetizioni da 2 min Z5, con recupero più breve).
Ven: Riposo Completo.
Sab: Uscita Lunga (210+ min Z2-Z3, includere un segmento significativo in Z3 o una lunga salita).
Dom: Riposo Completo.
Settimana 4: Scarico e Supercompensazione
Obiettivo: Ridurre il carico per permettere al corpo di recuperare e assimilare gli allenamenti. Preparazione per settembre.
Lun: Riposo Attivo (come sopra).
Mar: Forza & Soglia (2 ripetizioni da 5 min salita Z4).
Mer: Endurance Leggera (75 min Z2, su percorso meno impegnativo).
Gio: Intervalli di Potenza (2 ripetizioni da 1.5 min Z5).
Ven: Riposo Completo.
Sab: Uscita Media (90-120 min Z2, mantenendo la fluidità).
Dom: Riposo Completo o un'uscita in Z1-Z2 con focus sul divertimento.
Consigli Aggiuntivi per l'MTB in Estate
Protezione Solare: Indossare occhiali da sole, casco ben ventilato e applicare crema solare ad alto fattore di protezione su tutta la pelle esposta.
Abbigliamento: Utilizzare tessuti tecnici leggeri e traspiranti che favoriscano l'evaporazione del sudore.
Preparazione del Sentiero: Controllare le condizioni del sentiero prima dell'uscita, soprattutto dopo piogge estive che possono rendere il terreno scivoloso o fangoso.
Sicurezza: Portare sempre con sé un kit di riparazione base, attrezzi, un telefono carico e informare qualcuno del proprio percorso.
Varietà di Allenamento: Oltre alla bici, integrare esercizi di core stability e forza funzionale (es. squat, affondi, plank) per migliorare la stabilità e la prevenzione degli infortuni, soprattutto per la MTB che sollecita il corpo in modo diverso rispetto alla strada.
Nutrizione: Oltre all'idratazione, consumare carboidrati per l'energia e proteine per il recupero. Frutta e verdura di stagione ricche di acqua e minerali sono ideali.
Considerazioni Finali
Allenarsi in mountain bike ad agosto richiede un approccio attento e strategico per bilanciare l'intensa attività fisica con le sfide del clima estivo. Questa tabella e scheda di allenamento offrono un quadro completo per migliorare la forza, la resistenza e la tecnica, ma è fondamentale adattarle alle proprie esigenze individuali. Ascoltare i segnali del proprio corpo, idratarsi costantemente e privilegiare le ore più fresche della giornata sono le chiavi per un mese di agosto proficuo e sicuro in sella alla vostra MTB.