Come Allenarsi con i rulli e la Bici da Corsa a AGOSTO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike AGOSTO 2025 prezzi sconti migliori
Calendario GranFondo GF Strada AGOSTO 2025 elenco completo date
Calendario GranFondo MTB AGOSTO 2025 elenco completo date
Nutrizione per ciclisti: la dieta corretta da seguire a AGOSTO 2025
Come Allenarsi con la Bici da Corsa a AGOSTO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
Come Allenarsi con la MTB Mountain Bike a AGOSTO 2025: Tabella e Scheda di Allenamento completo
Come Allenarsi con i Rulli e la Bici da Corsa ad Agosto 2025: Tabella e Scheda di Allenamento Completo
Agosto 2025 porta con sé sfide climatiche significative per i ciclisti, con temperature elevate che rendono gli allenamenti outdoor impegnativi e talvolta rischiosi. L'uso dei rulli da allenamento (smart trainer o rulli liberi) in combinazione con le uscite su strada offre una soluzione versatile e controllata per mantenere e migliorare la forma fisica. Questa guida propone una tabella e una scheda di allenamento complete, ottimizzate per sfruttare al meglio sia l'ambiente indoor che outdoor durante il mese estivo.
Vantaggi dell'Allenamento su Rulli ad Agosto
Controllo Climatico: Permette di allenarsi in un ambiente climatizzato, evitando il caldo eccessivo, i colpi di calore e l'esposizione diretta al sole.
Allenamento Specifico: Consente di eseguire sessioni ad alta intensità o intervalli precisi senza interruzioni dovute a traffico, semafori o discese.
Efficienza Temporale: Le sessioni sui rulli sono spesso più concentrate ed efficienti in termini di tempo, ideali per chi ha orari limitati.
Sicurezza: Elimina i rischi legati al traffico stradale, particolarmente in orari di punta.
Zone di Allenamento (Frequenza Cardiaca o Potenza)
Per un allenamento efficace e misurabile, è consigliabile basarsi sulle zone di frequenza cardiaca (FC) o, idealmente, di potenza (W). Se si dispone di un misuratore di potenza (o uno smart trainer che la stima), la potenza è più precisa e reattiva.
Zona 1 (Recupero Attivo): FC 50-60% | W <55% FTP. Sforzo molto leggero.
Zona 2 (Endurance): FC 60-70% | W 55-75% FTP. Ritmo facile e sostenibile per lunghe durate.
Zona 3 (Tempo): FC 70-80% | W 76-90% FTP. Sforzo moderato-sostenuto.
Zona 4 (Soglia Lattacida): FC 80-90% | W 91-105% FTP. Sforzo intenso, al limite della sostenibilità.
Zona 5 (VO2 Max): FC 90-100% | W 106-120% FTP. Sforzo molto intenso, per brevi periodi.
Zona 6 (Anaerobica/Sprint): FC >100% | W >120% FTP. Sforzo massimale, brevissimo.
(Nota: FTP = Functional Threshold Power, la massima potenza che si può sostenere per un'ora.)
Tabella di Allenamento Settimanale Combinata (Rulli + Strada)
Questa tabella è un esempio e va adattata al proprio livello di preparazione, obiettivi e tempo disponibile. Si assume una settimana tipo.
Giorno Tipo di Allenamento Durata Ambiente Descrizione Dettagliata
Lunedì Riposo Attivo 30-45 min Rulli/Strada Pedalata molto facile in Zona 1. Ideale per scaricare l'acido lattico e attivare il recupero. Massima idratazione.
Martedì Intervalli di Soglia (Indoor) 60 min Rulli Risc. 15 min Z1-Z2. Corpo: 3-4 blocchi da (8-10 min in Z4 + 5 min in Z1/Z2). Mantenere una cadenza alta (90+ rpm) nella Z4. Def. 10 min Z1.
Mercoledì Endurance Leggera (Outdoor) 90-120 min Strada Uscita continua in Zona 2. L'obiettivo è costruire la base aerobica senza accumulare troppa fatica. Mantenere una cadenza elevata (85-95 rpm).
Giovedì Intervalli VO2 Max (Indoor) 60 min Rulli Risc. 15 min Z1-Z2. Corpo: 4-5 ripetizioni da (3 min in Z5 + 3 min in Z1/Z2). Sforzi massimali brevi per migliorare la capacità aerobica. Def. 10 min Z1.
Venerdì Riposo Completo o Cross-Training Var. Var. Giorno di riposo completo, oppure 30-45 min di attività leggera alternativa (es. nuoto, camminata) per favorire il recupero.
Sabato Uscita Lunga (Outdoor) 150-210+ min Strada Uscita in Zona 2, con brevi tratti in Z3 (10-15 min ogni ora) per simulare variazioni di ritmo o affrontare salite. Mantenere costante idratazione e apporto di carboidrati.
Domenica Riposo Completo o Fondo (Indoor/Outdoor) 60-90 min Rulli/Strada Pedalata facile in Zona 2 sui rulli per recupero attivo, oppure una breve uscita su strada in Z2. Dipende dalla fatica accumulata.
Scheda di Allenamento Dettagliata per un Mese (Agosto 2025)
Questa scheda integra la tabella settimanale, proponendo una progressione per tutto il mese, alternando il carico e favorendo il recupero.
Settimana 1: Adattamento e Costruzione Base
Obiettivo: Adattamento al caldo (per le uscite outdoor), consolidamento della base aerobica, introduzione leggera agli sforzi specifici sui rulli.
Lun: Riposo Attivo (Rulli).
Mar: Intervalli di Soglia (Rulli) - 3 blocchi da (8 min Z4 + 5 min Z1/Z2).
Mer: Endurance Leggera (Strada) - 90 min Z2.
Gio: Intervalli VO2 Max (Rulli) - 3 ripetizioni da (3 min Z5 + 3 min Z1/Z2).
Ven: Riposo Completo.
Sab: Uscita Lunga (Strada) - 150 min Z2.
Dom: Riposo Completo.
Settimana 2: Intensificazione Graduale
Obiettivo: Aumentare volume e intensità degli intervalli, mantenere la base aerobica outdoor.
Lun: Riposo Attivo (Rulli).
Mar: Intervalli di Soglia (Rulli) - 4 blocchi da (9 min Z4 + 5 min Z1/Z2).
Mer: Endurance Leggera (Strada) - 105 min Z2.
Gio: Intervalli VO2 Max (Rulli) - 4 ripetizioni da (3 min Z5 + 3 min Z1/Z2).
Ven: Riposo Completo.
Sab: Uscita Lunga (Strada) - 180 min Z2 con 2x15 min Z3.
Dom: Recupero Attivo (Rulli) - 60 min Z1-Z2.
Settimana 3: Carico Massimo
Obiettivo: Picco di carico, massimizzare gli adattamenti fisiologici attraverso sessioni mirate indoor e lunghe uscite outdoor.
Lun: Riposo Attivo (Rulli).
Mar: Intervalli di Soglia (Rulli) - 4-5 blocchi da (10 min Z4 + 5 min Z1/Z2).
Mer: Endurance (Strada) - 120 min Z2 con 2x10 min in Z3.
Gio: Intervalli VO2 Max (Rulli) - 5 ripetizioni da (3 min Z5 + 3 min Z1/Z2).
Ven: Riposo Completo.
Sab: Uscita Lunga (Strada) - 210+ min Z2 con 3x15 min Z3 e/o salite.
Dom: Riposo Completo.
Settimana 4: Scarico e Recupero
Obiettivo: Ridurre il carico per permettere al corpo di assimilare gli allenamenti e prevenire il sovrallenamento prima dell'inizio di settembre.
Lun: Riposo Attivo (Rulli).
Mar: Intervalli di Soglia (Rulli) - 2 blocchi da (8 min Z4 + 5 min Z1/Z2).
Mer: Endurance Leggera (Strada) - 75 min Z2.
Gio: Intervalli VO2 Max (Rulli) - 2-3 ripetizioni da (2.5 min Z5 + 3 min Z1/Z2).
Ven: Riposo Completo.
Sab: Uscita Media (Strada) - 120 min Z2.
Dom: Recupero Attivo (Strada) - 60 min Z1.
Consigli Aggiuntivi per l'Allenamento Combinato
Ventilazione sui Rulli: È fondamentale avere un buon ventilatore (o più di uno) durante le sessioni indoor per dissipare il calore e simulare il flusso d'aria delle uscite su strada.
Idratazione Indoor: Anche sui rulli si suda abbondantemente. Tenere a portata di mano almeno due borracce e bere regolarmente.
Divertimento Indoor: Utilizzare piattaforme come Zwift, TrainerRoad, Rouvy o altre app di allenamento virtuale può aumentare la motivazione e rendere le sessioni più ingaggianti.
Cura della Bici: Dopo le sessioni indoor, è buona pratica pulire la bici dal sudore, che può essere corrosivo per i componenti.
Adattamento ai Rulli Liberi: Se si utilizzano rulli liberi, dedicare del tempo all'inizio per migliorare l'equilibrio e la stabilità.
Considerazioni Finali
La combinazione di allenamenti sui rulli e uscite su strada offre la flessibilità necessaria per affrontare agosto in modo efficace. I rulli permettono di eseguire lavori di qualità in un ambiente controllato, mentre le uscite outdoor mantengono il "feeling" con la strada e permettono di godere dell'ambiente. Ascoltare attentamente il proprio corpo, specialmente in un mese caldo come agosto, è fondamentale per evitare sovrallenamento e infortuni, garantendo un progresso costante e sostenibile della forma fisica.