
Campagnolo Super Record X Wireless 2026: prezzo, peso e descrizione completa del gruppo 13 Velocità per Gravel e All-Road
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
Campagnolo Super Record X Wireless 2026: prezzo, peso e descrizione completa del gruppo 13 Velocità per Gravel e All-Road
1. Descrizione Tecnica della Piattaforma Super Record X
Architettura e Modularità del Gruppo
Il sistema di trasmissione elettronico Campagnolo Super Record a 13 velocità è stato esteso con l'introduzione della piattaforma Super Record X, specificamente concepita per le discipline gravel e all-road. Questa espansione si basa su un'architettura modulare che impiega tre distinte configurazioni di cambio posteriore, pur mantenendo la condivisione di componenti chiave quali i comandi Ergopower e il sistema frenante a disco idraulico.
Le tre varianti di cambio posteriore definite sono:
Super Record (Road): Versione con gabbia media, ottimizzata per le configurazioni 2x stradali.
Super Record (All-Road): Versione con gabbia di lunghezza standard (86 mm), ma dotata del sistema Nano Clutch per la ritenzione della catena. Questa configurazione supporta sia setup 2x per all-road e gravel veloce, sia configurazioni 1x stradali, con una capacità massima sul pignone da 36 denti.
Super Record X (Gravel): Versione con gabbia allungata (92.5 mm), equipaggiata con Nano Clutch specifico per gravel e un motore di cambiata a coppia maggiorata per la gestione di rapporti gravosi. È dedicato esclusivamente alle configurazioni 1x e consente l'utilizzo di un pignone massimo da 48 denti.
Tecnologia Nano Clutch e Specifiche Interne
L'elemento tecnico distintivo delle versioni All-Road e Gravel è l'innovativo sistema di frizione miniaturizzata Nano Clutch, integrato nel p-knuckle del cambio posteriore.
Questo sistema è progettato per ottimizzare la tensione della catena su fondi sconnessi, prevenendo lo sgancio della catena in configurazioni 1x e 2x. Il sistema è ottimizzato per minimizzare l'attrito: pur aggiungendo meno di 30 grammi al peso del cambio, è tarato su due range di tensione distinti e specifici per le discipline (strada/TT 1x, all-road 2x, gravel 1x) per evitare un trascinamento meccanico non necessario.
I tre deragliatori condividono la stessa batteria rimovibile e ricaricabile, la cui autonomia è stimata in circa 750 km. Tutti i modelli utilizzano un b-knuckle in composito di carbonio e un U-link in lega, ma si differenziano per p-knuckles, gabbiette e componenti interni unici.
Dettagli Ponderali e Cinematica
La piattaforma Super Record è prodotta in Europa ed è caratterizzata da una leggerezza strutturale. I pesi dichiarati dei deragliatori posteriori, inclusa la batteria, sono:
Super Record 2x Road: 286 g. Utilizza pulegge da 14T (ceramica superiore, boccola inferiore).
Super Record All-Road Nano Clutch: 315 g. Utilizza pulegge da 14T (tutte ceramiche).
Super Record X Gravel Nano Clutch: 347 g. Utilizza una puleggia superiore da 12T e una inferiore da 16T (tutte con cuscinetti sigillati in acciaio), in una configurazione ottimizzata per un maggiore avvolgimento della catena.
I pesi totali dichiarati per i gruppi completi (inclusi deragliatori con batteria, comandi, freni con rotori, catena e movimento centrale) sono: 2441 g per il Road 2x, 2473 g per l'All-Road 2x e 2569 g per il Gravel 1x.
Interfaccia Utente e Compatibilità
Una nuova versione dei comandi Ergopower SR 13 è ora disponibile, la quale integra un singolo pulsante di cambiata satellite aggiuntivo per ciascuna leva, collegato via cavo. Questa aggiunta non è retrocompatibile con i precedenti comandi SR13 per ragioni legate ai brevetti.
Riguardo alla compatibilità con le cassette, sebbene la spaziatura e il range siano simili al gruppo meccanico Ekar/Ekar GT (13 velocità), le cassette Super Record X non sono interscambiabili con quelle Ekar. La discrepanza è attribuibile ai profili dei denti rivisti e a un maggior numero di punti di ingaggio sulle cassette SR X, necessari per interagire efficacemente con la maggiore velocità di cambiata del nuovo deragliatore elettronico. L'utilizzo congiunto di cassette Ekar e cambio SR X è sconsigliato e potrebbe compromettere l'integrità della catena.
Ruote Bora X Gravel
Contestualmente al lancio del gruppo, è stato introdotto il set di ruote Bora X in carbonio specifico per il gravel. Le ruote presentano un profilo da 50 mm di profondità e una larghezza interna hooked tubeless di 27 mm. Il set, dal peso dichiarato di 1430 g, è ottimizzato aerodinamicamente per pneumatici da 35 a 40 mm e utilizza la raggiatura G3. Come da tradizione Campagnolo, la produzione avviene in Europa.
Posizionamento Commerciale
La piattaforma Super Record è disponibile per l'acquisto con opzioni di mix-and-match. Le versioni Time Trial sono previste per il 2026.
I prezzi di partenza per i gruppi completi sono: 4.300 € per il Super Record 2x13 Road; 4.370 € per il Super Record 2x13 All-Road; e 3.375 € per il Super Record X 1x13 Gravel (con comando destro 1x). La guarnitura con misuratore di potenza (HPPM) è disponibile con un costo aggiuntivo di 1.167 €. Il set di ruote Bora X è commercializzato a 2.290 €.