
Campagnolo Super Record e Super Record X 2026: Prova su Strada e Gravel, pregi difetti, problemi, tutto quello che devi sapere (realmente)
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
Campagnolo Super Record e Super Record X 2026: Prova su Strada e Gravel, pregi difetti, problemi, tutto quello che devi sapere (realmente)
Il test iniziale del nuovo sistema Campagnolo è stato condotto utilizzando la configurazione Super Record 2x13 All-Road installata su un telaio gravel/all-road di alta gamma. Le prime impressioni sono state orientate a valutare l'efficacia del nuovo meccanismo di ritenzione della catena in condizioni operative.
Prestazioni e Pregi del Sistema Nano Clutch
Il principale elemento di novità, la frizione Nano Clutch, ha dimostrato una funzionalità estremamente discreta ed efficace.
Discrezione Meccanica: A livello di percezione, il sistema non introduce differenze significative rispetto a un deragliatore standard privo di frizione. Il minimo aumento di peso (stimato in circa 20 g) e l'assenza di trascinamento percepibile sulla trasmissione (anche utilizzando pneumatici da 45 mm) sono risultati notevoli.
Affidabilità nella Ritenzione: Nonostante la sua miniaturizzazione, il Nano Clutch ha svolto in modo ottimale il suo compito di stabilizzazione della catena. Su fondi sconnessi, veloci e con pendenze impegnative, non è stato riscontrato alcun fenomeno di caduta o instabilità della catena. L'assenza di un intervento sonoro o tattile percepibile della frizione è un pregio, indicando una transizione fluida del sistema nel suo regime di funzionamento.
Coerenza del Gruppo All-Road: La versione All-Road 2x13 mantiene tutte le caratteristiche di cambiata e feeling della versione Road, aggiungendo la sicurezza necessaria per affrontare il fuoristrada senza compromettere le prestazioni stradali.
Limitazioni e Problemi di Compatibilità
Durante l'analisi della piattaforma, sono emerse alcune restrizioni importanti che possono essere considerate dei limiti tecnici o problemi per l'utente finale che desideri effettuare un upgrade o interscambiare componenti.
Incompatibilità delle Cassette: Nonostante le somiglianze nominali con il sistema Ekar 13 velocità, Campagnolo ha stabilito che le cassette Super Record X non sono compatibili con le cassette Ekar precedenti. Questa limitazione è cruciale: l'utilizzo incrociato è sconsigliato in quanto la differenza nei profili dei denti e nei punti di ingaggio, se abbinata alla rapidità di cambiata del deragliatore elettronico, potrebbe potenzialmente portare alla rottura della catena. Questa restrizione obbliga l'utente che voglia passare da Ekar a Super Record X wireless a sostituire anche catena e cassette.
Retrocompatibilità Zero: La nuova versione dei comandi Ergopower, che integra un pulsante satellite aggiuntivo, non può essere installata sui precedenti controlli SR13. Sebbene sia una limitazione dettata da vincoli brevettuali, impedisce un upgrade parziale.
Posizionamento di Prezzo: Pur offrendo la massima espressione tecnologica e leggerezza, il posizionamento di prezzo rimane nella fascia premium del mercato. L'opzione con misuratore di potenza e le ruote dedicate implicano un investimento aggiuntivo significativo.
Impressioni Aggiuntive sulle Ruote Bora X
Sebbene non siano state oggetto di un test diretto, le specifiche delle ruote Bora X suggeriscono il mantenimento degli elevati standard produttivi del marchio. I pregi attesi includono: la qualità costruttiva europea (prodotto in Italia/Romania), l'impiego di dettagli tecnici intelligenti come i canali tubeless 2-Way-Fit con fondo ininterrotto (eliminando la necessità del nastro), e l'utilizzo di cuscinetti di alta qualità (acciaio o ceramica). La larghezza interna di 27 mm, pur non essendo la più estrema del mercato gravel, è bilanciata per un utilizzo aerodinamico con gomme da 35-40 mm.