Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

Barrette energetiche fatte in casa vediamo come realizzarle, come ottenere il meglio delle prestazioni e come non farsi fregare dal marketing dei produttori di barrette energetiche – come preparare una bevanda energetica

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

Barrette energetiche fatte in casa vediamo come realizzarle, come ottenere il meglio delle prestazioni e come non farsi fregare dal marketing dei produttori di barrette energetiche – come preparare una bevanda energetica

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria principale: Alimentazione
Categoria: Scienza dell'Alimentazione
Pubblicato: 31 Marzo 2025

 

 

Abbiamo visto come preparare degli ottimi alimenti pre gara, post gara e da gara, gel di zuccheri ... ora non rimane che bere un’ottima bevanda energetica ...

 

 

Leggi anche:

Barrette energetiche fatte in casa vediamo come realizzarle, come ottenere il meglio delle prestazioni e come non farsi fregare dal marketing dei produttori di barrette energetiche – come preparare una bevanda energetica

Barrette energetiche fatte in casa vediamo come realizzarle, come ottenere il meglio delle prestazioni e come non farsi fregare dal marketing dei produttori di barrette energetiche – come preparare un gel di zuccheri

Barrette energetiche fatte in casa vediamo come realizzarle, come ottenere il meglio delle prestazioni e come non farsi fregare dal marketing dei produttori di barrette energetiche – come preparare una barretta energetica da gara

Barrette energetiche fatte in casa: vediamo come realizzarle, come ottenere il meglio delle prestazioni e come non farsi fregare dal marketing dei produttori di barrette energetiche – come preparare una barretta energetica dopo gara

Barrette energetiche fatte in casa: vediamo come realizzarle, come ottenere il meglio delle prestazioni e come non farsi fregare dal marketing dei produttori di barrette energetiche – come preparare una barretta energetica pre gara

 

Le bevande energetiche sono molto utilizzate dai ciclisti, vediamo quindi come prepararne una, economica, facile da realizzare, ma soprattutto di ottima efficacia!

La base per la bevanda può essere acqua naturale, ovviamente non gasata, the o the nero. A questo va aggiunto del fruttosio in una percentuale che va da 3% al massimo 6%. Significa che ogni 100ml di acqua vanno aggiunti 6 grammi di fruttosio; 30 grammi massimo per una borraccia di mezzo litro. Percentuali superiori rallentano l’assorbimento e risultano poco efficaci; al contrario, percentuali inferiori offrono un assorbimento ancora più veloce ma per contro apportano poca energia. In presenza di molto caldo, quindi bevendo parecchio è meglio avere una percentuale bassa di fruttosio, mentre con temperature miti, quindi quando si è portati a bere di meno, è preferibile avere una concentrazione di fruttosio maggiore per migliorare l’apporto energetico.

Il the aggiunge una piccola percentuale di stimolante che è sempre utile (la percentuale è comunque insignificante ai fini della prestazione e va considerato come un placebo ...).

Altre soluzioni non offrono la stessa efficacia e dopo anni di test sono giunto alla conclusione che quella sopra proposta sia la migliore scelta per efficacia e costo irrisorio.

Buon allenamento!

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version