Allenamento Outdoor

                 Acqua        Integratore idro salino       Gatorade

Tester 1      100 - 86            100 - 96                  100 - 98

Tester 2      100 - 82            100 - 94                  100 - 97  

Tester 3      100 - 89            100 - 96                  100 - 99

Allenamento Indoor

                 Acqua        Integratore idro salino       Gatorade

Tester 1      100 - 83            100 - 94                  100 - 97

Tester 2      100 - 79            100 - 93                  100 - 96

Tester 3      100 - 87            100 - 95                  100 - 98

 

Nelle due tabelle il primo valore è la potenza in percentuale espressa dopo la fase di riscaldamento, il secondo valore è la potenza espressa alla fine dell'allenamento, sempre in termini percentuali. La temperatura durante gli allenamenti è oscillata tra i 30 ed i 33 gradi centigradi. Tutti i tester non sapevano quale integratore stessero usando, a parte l'acqua, ovviamente. Per tutti, il Gatorade è risultato il più gradevole come gusto, tanto da assimilarlo ad una normale bevanda alla frutta. Per tutti, l'allenamento più difficile è risultato quello in cui nella borraccia si trovava solo l'acqua; infatti, in tutti i casi gli atleti sono giunti stremati alla fine del test, con evidenti principi di crampi e nell'impossibilità di continuare a lungo l'allenamento, soprattutto impossibilitati a continuare a tenere il ritmo iniziale imposto.

Con lo stesso liquido, l'allenamento indoor non ha fatto altro che ampliare i problemi emersi su strada, con una maggior sudorazione, gli atleti hanno iniziato a soffrire già dopo 1 ora di allenamento, con un evidente calo prestazionale nella fase finale dell'allenamento. L'integratore idro salino non è risultato molto appetitoso ed essendo in polvere lo abbiamo dosato con cura secondo le istruzioni riportate sulla confezione. La sua efficacia è risultata evidente, visto che nessuno dei tre atleti ha accusato il calo evidente di prestazioni avuto nella parte finale dell'allenamento, mantenendo sempre un ritmo elevato ed ottime prestazioni massime alla fine del test. Inoltre, a differenza di quanto è avvenuto con l'acqua, tutti i testers sarebbero stati in grado di continuare l'allenamento, a testimonianza della buona integrazione avuta. L'allenamento indoor non ha fatto altro che dimostrare le differenze emerse nell'allenamento su strada. Con il Gatorade, gli atleti si sono trovati ancora meglio: gustoso al palato, hanno bevuto di più, evidentemente trovandolo buono hanno ingerito una quantità maggiore, mentre con gli altri liquidi attendevano di avere sete.

Questo aspetto ha migliorato la quantità di sali e carboidrati ingeriti portando ad una maggiore integrazione. Per questo gli atleti sono arrivati alla fine dell'allenamento ancora più "freschi", riuscendo ad esprimere ottime prestazioni ed una forma che gli avrebbe permesso di continuare ancora a lungo l'allenamento. Gli stessi ottimi risultati sono emersi nell'allenamento indoor. Oltre al gusto migliore, il Gatorade è risultato meglio bilanciato nella sua composizione rispetto all'integratore idro-salino preso come confronto. Infatti, pur avendo una minore quantità di glucidi (in %) questa permetteva agli stessi di essere più rapidamente assorbiti ed utilizzati dall'organismo, mentre la maggiore percentuale di sali disciolti ha permesso una migliore reintegrazione dei sali persi con il sudore. Inoltre, c'è da osservare, che mentre il Gatorade aveva una soluzione di glicidi al 6%, questo non avveniva nell'altro integratore, che ne aveva una percentuale inferiore. Questo ha portato evidenti benefici nell'allenamento indoor, dove la sudorazione è stata maggiore, in cui la migliore integrazione avuta con il Gatorade ha permesso agli atleti di ottenere prestazioni, alla fine dell'allenamento, ancora migliori di quelle ottenute con l'integratore di riferimento.