Il Gatorade in prova

 

Abbiamo testato il Gatorade sia nei gusti arancia che arancia rossa nella confezione da 500 ml. Questo il contenuto dichiarato dalla Gatorade per 100 ml di prodotto:
Val energetico 105kj (25 kcal)
Proteine 0 grammi
Carboidrati 6 grammi
Grassi 0 grammi
Sodio 50 milligrammi
Cloruro 47 milligrammi
Potassio 12 milligrammi
Magnesio 5 milligrammi

La prova

La nostra prova è stata tesa a verificare gli effettivi benefici del Gatorade. Per questo abbiamo usato tre tester che hanno seguito una serie di allenamenti sia reintegrando i liquidi con la bevanda Gatorade, sia con acqua naturale che con un altro integratore.

I tester, a parte l'acqua, non sapevano quale integratore stessero usando.  Per tutti e tre i tester si è trattato di eseguire un allenamento identico alla medesima ora del giorno ed in condizioni ambientali (caldo, vento, umidità) simili, non sono mancati una serie di allenamenti indoor a temperatura ed umidità controllata. Nel corso del test tutti hanno seguito un medesimo regime alimentare, calibrato in base alla propria costituzione fisica; abbiamo cercato quindi di ridurre al minimo i rischi che diverse abitudini alimentari potessero influenzare il test. Gli allenamenti indoor sono stati eseguiti come base di riscontro a quanto rilevato negli allenamenti su strada, per essere certi che le minime differenze di condizioni ambientali non avessero influito sui risultati.

Per gli allenamenti ci siamo avvalsi della medesima bici, usata a turno dai tre tester con quote antropometriche simili, dotata del cardiofrequenzimetro e del misuratore di potenza. L'allenamento è consistito in un ciclo di riscaldamento, quindi un test per misurare la potenza massima sviluppata, quindi un allenamento a potenza costante ad un valore di soglia anaerobica ed infine un nuovo test di potenza massima. Considerando che il grado di allenamento dei tre atleti era sufficiente a sopportare il tipo di test, abbiamo voluto vedere quale differenza ci fosse nella potenza sviluppata dall'atleta dopo circa 2 ore di allenamento e come questa possa essere influenzata dall'integrazione di liquidi naturali come l'acqua o di una specifica bevanda come il Gatorade, l'uso della terza bevanda è servito per verificare l'efficienza del Gatorade rispetto ad altri integratori.

L'utilizzo della strumentazione ci ha consentito non solo di monitorare la potenza massima sviluppata ad inizio e fine allenamento, ma soprattutto che l'atleta sviluppasse una potenza il quanto più costante possibile durante la fase centrale dell'allenamento, così da avere uno stress fisico identico durante le varie prove. Ovviamente, tutti gli atleti hanno indossato la medesima divisa in modo che si neutralizzassero anche le eventuali differenze di traspirabilità tra i vari indumenti. Tutti hanno bevuto la medesima quantità di liquidi, prima e durante l'allenamento. Dal punto di vista prettamente pratico i due gusti disponibili sono risultati gradevoli al palato a tutti i testers. In questo è risultata più gradevole rispetto alla soluzione di confronto ed in generale rispetto ad altre bevande similari, fatto questo che ne agevola la sua assunzione. La bottiglia è risultata ben conformata e con una facile apertura, ma abbiamo preferito versare il contenuto nelle borracce, sia per non far conoscere il tipo di integratore ai testers, sia perchè le dimensioni della bottiglia sono troppo contenute per rimanere saldamente nel portaborraccia. D'altro canto si tratta di una bevanda "trasversale" ed è normale che non sia conformata per un utilizzo specifico. Vediamo ora i risultati, che sono espressi in differenze percentuali in quanto non è importante il dato assoluto, ma la sua variazione percentuale.