TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025 prova test recensione tutto quello che devi sapere, TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025 peso reale, TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025 recensione, TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025 opinioni, TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025 difetti
Leggi anche:
Quale bici da corsa bdc scegliere consigli
Quale bici mtb scegliere consigli
Quale bici gravel scegliere consigli
TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025 prova test recensione Qualità costruttiva
La nuova TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025, ha un costo elevato, ma tutto è realizzato molto bene, nulla è stato lasciato al caso ed in definitiva è un'ottima evoluzione del precedente modello.
Una bici dal costo non economico, circa 120mila euro, e dal peso non contenuto 20kg, ma alla fine si trova al top del mercato ed altri concorrenti non sono più economici.
Comunque vero che la bici ha un costo elevato, forse troppo.
TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025 prova test recensione Telaio
Il telaio della TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025 è molto ben fatto, con una qualità di realizzazione realmente al top della categoria.
Da segnalare comunque una certa complessità generale della bicicletta, che si ripercuoterà sulle spese di manutenzione e gestione nel lungo periodo.
Il peso rimane elevato, 20Kg.
Ottima la possibilità di personalizzare la bici.
TREK Slash 9.9 X0 AXS Gen6 SLR 2023 2024 prova test recensione Assemblaggi
La gamma di assemblaggi della TREK Slash+ 205 è comunque ampia se pure con prezzi elevati.
Il rapporto qualità prezzo è comunque più che sufficiente, la e-mtb costa molto, ma tutto è al top.
Nel complesso non è un affare, ma rimane un punto di riferimento per la categoria.
TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025 prova test recensione Comfort
Impossibile lamentarsi, il comfort di marcia è realmente ottimo ed al top del mercato.
Sarà anche una e-mtb costosa, ma il comfort di marcia è molto elevato.
Nulla altro da aggiungere.
TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025 prova test recensione Guida
La TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025si evolve ulteriormente con un telaio ancora più facile ed intuitivo da guidare, con altissime prestazioni, raggiunte con grande facilità e sicurezza.
Rispetto alla precedente Slash+ la bici è ora più facile da guidare, più maneggevole, ancora più ficina ad una mtb muscolare.
Il comportamento mette in evidenza una stabilità ottima sul veloce ed una trazione perfetta in salita.
Rimane una bici da discesa, ma non serve avere a disposizione un impianto di risalita.
La sospensione posteriore lavora bene, precisa alle escursioni più elevate, copia bene il terreno, perfetta.
In discesa le prestazioni sono ottime in termini assoluti, una vera e-mtb da discesa al 100% o quasi.
Facile da condurre in pianura, dove si apprezza il comfort di marcia.
Un telaio perfetto per la discesa, si difende bene in pianura ed in salita.
Tutto non si può avere.
Ottima la frenata e le sospensioni.
TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025 prova test recensione Prestazioni
Le prestazioni generali della TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025 sono molto elevate in discesa, ma anche valide in pianura ed in salita, grazie al buon lavoro del motore.
Di conseguenza le sue prestazioni sono al vertice del mercato in discesa, mentre è in definitiva una normale bici e-mtb in pianura ed in salita.
Va comunque meglio rispetto ad altre concorrenti similari, sia in discesa che in salita.
La spinta del motore è graduale ed ottima.
Non elevata l'autonomia, occorre fare attenzione ai consumi altrimenti è facile rimanere a piedi.
Un telaio, comunque, ottimo anche per il semplice amatore, perchè facile e sicuro da condurre.
Non ha un elemento in cui possa essere considerata inferiore alle concorrenti dirette.
Una bici da discesa e che in tale ambito si esprime al meglio, ma facile da pedalare anche in pianura e salita.
Molto simile ad una bici muscolare, questo il suo vero vantaggio.
TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025 prova test recensione Pregi e difetti
La TREK Slash+ 9.9 X0 AXS 2025 dimostra di essere una e-mtb di altissime prestazioni ed ottima qualità complessiva.
Non costa poco questo il suo vero ed unico difetto.
Una e-mtb da discesa, perchè per il resto è una e-mtb valida ma nulla che non possano fare altre concorrenti dal costo inferiore.
Prezzo e peso sono secondo noi i due principali difetti, poi la complessità meccanica che nel lungo periodo darà sicuramente problemi e farà aumentare i costi di gestione.
Ad oggi una delle e-mtb più vicine ad una bici muscolare di pari caratteristiche.
Per altre informazioni scrivi a: salvatelliluca @ hotmail.com
NDR: la foto è indicativa e non si riferisce alla specifica bici oggetto del test