Scopri come regolare correttamente l'altezza sella bicicletta come regolare altezza sella bici da corsa come regolare l'altezza sella bici mtb da solo e con la massima precisione Metodo dell'analisi del movimento del bacino
Leggi anche:
La regolazione dell'altezza sella - 1^ parte
La regolazione dell'altezza sella - 2^ parte
La regolazione dell'altezza sella - 3^ parte
La regolazione dell'altezza sella - 4^ parte
La regolazione dell'altezza sella - 5^ parte
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Haushalter
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Pruitt
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Lemond
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Hinault
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo dell'altezza del cavallo x 1.07
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo della posizione di equilibrio
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo della pedalata all’indietro
Come regolare altezza sella bici da corsa - metodo del movimento del bacino
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Zani
Metodo dell'analisi del movimento del bacino
Questo sistema di regolazione dell'altezza della sella non è molto diffuso. Esso prevede che si posizioni la suola della scarpa parallela al terreno, mentre la pedivella si trova sul prolungamento del tubo piantone, a questo punto la giusta altezza della sella è quella che ci permette la massima estensione della gamba senza spostare il bacino dalla sella. In questa posizione il prolungamento della linea (ipotetica) passante per il centro della coscia, cadrà sul centro dell'asse del pedale. La corretta metodologia, poi, prevede di effettuare la prova anche con l'altra gamba ed eseguire una media tra le due, eventuali, diverse misure. In questo caso, significa che è presente una diversa lunghezza degli altri, per cui sarebbe opportuno procedere ad un esame medico di approfondimento. Sempre in caso di due differenti misure, tra arto destro e sinistro, l'ortopedico potrà far utilizzare un plantare da inserire nella gamba destinata all'arto più corto e posizionare quindi la sella in base all'altezza determinata per l'arto più lungo.
Commento
Questo sistema, invero poco usato e conosciuto, non è molto difficile da mettere in pratica, ma presenta una serie di aspetti negativi. Per prima cosa è evidente che occorre una certa esperienza per comprendere se il bacino si muova o meno, ed anche la "contro prova" dell'allineamento della coscia con il centro dell'asse del pedale non è facile da individuare correttamente. Niente comunque che una persona esperta non riesca a fare. Un punto a favore è che, rispetto ai metodi matematici, il sistema tiene naturalmente conto della mobilità articolare e dell'agilità muscolare del soggetto. Però l'altezza della sella che si ottiene è generalmente più elevata, sia di tutti gli altri sistemi che poi analizzeremo, sia anche rispetto ai più stretti canoni biomeccanici. Inoltre, la regolazione è troppo influenzata da un'analisi soggettiva di chi è chiamato a decidere di analizzare il movimento del bacino. Per questo è un sistema che può ritenersi solo un primo punto di partenza per una successiva migliore regolazione dell'altezza della sella.