Scopri come regolare correttamente l'altezza sella bicicletta come regolare altezza sella bici da corsa come regolare l'altezza sella bici mtb da solo e con la massima precisione Metodo Hinault
Leggi anche:
Leggi anche:
La regolazione dell'altezza sella - 1^ parte
La regolazione dell'altezza sella - 2^ parte
La regolazione dell'altezza sella - 3^ parte
La regolazione dell'altezza sella - 4^ parte
La regolazione dell'altezza sella - 5^ parte
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Haushalter
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Pruitt
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Lemond
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Hinault
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo dell'altezza del cavallo x 1.07
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo della posizione di equilibrio
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo della pedalata all’indietro
Come regolare altezza sella bici da corsa - metodo del movimento del bacino
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Zani
Metodo Hinault
Il sistema Hinault oggi è molto usato nei centri biomeccanici, perché ben si presta ad una "informatizzazione" della definizione dell'altezza della sella. Questa viene determinata calcolando la distanza tra il centro anatomico della sella ed il centro del movimento centrale, tale valore corrisponde alla lunghezza del cavallo moltiplicata per 0.885. La distanza rilevata deve essere poi ridotta di 2.5 mm o di 5 mm con l’utilizzo di pedivelle, rispettivamente di 172.5 mm e di 175 mm.
Commento
Come detto il metodo Hinault è tuttora valido e molto diffuso; con un'altezza della sella intermedia tra il metodo del 107% ed altri che posizionano la sella ancora più in alto. Come pregio, oltre all'ottima efficienza biomeccanica, ha la facilità di calcolo e di determinare un'altezza della sella non particolarmente critica dal punto di vista dell'insorgenza di eventuali patologie articolari o legamentose. Il difetto, anche in questo caso, è che non si tiene conto di eventuali problemi di mobilità articolare e della differente altezza determinata da scarpe, tacchette e pedali. Anche in questo caso, rilevata l'altezza maggiore che comporta l'insieme pedale (dal centro dell'asse)+scarpa (soletta interna), si può aumentare l'altezza della sella di questo valore, così da ottenere una misura corretta e vicina a quanto teorizzato.