Case abbandonate

 

Scopri come regolare correttamente l'altezza sella bicicletta come regolare altezza sella bici da corsa come regolare l'altezza sella bici mtb da solo e con la massima precisione Metodo dell'altezza del cavallo x 1.07

 

 

Leggi anche:

La regolazione dell'altezza sella - 1^ parte

La regolazione dell'altezza sella - 2^ parte

La regolazione dell'altezza sella - 3^ parte

La regolazione dell'altezza sella - 4^ parte

La regolazione dell'altezza sella - 5^ parte

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Haushalter

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Pruitt

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Lemond

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Hinault

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo dell'altezza del cavallo x 1.07

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo della posizione di equilibrio

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo della pedalata all’indietro

Come regolare altezza sella bici da corsa - metodo del movimento del bacino

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Zani

 

 

 

Metodo dell'altezza del cavallo x 1.07

Questo metodo deriva dalle ricerche effettuate dagli studiosi americani Hamley e Thomas, nel 1967, Nordeen e Cavanagh, nel 1975. Questi autori hanno analizzato il rendimento metabolico che si otteneva a diverse altezze di sella, controllando la VO2 max.

Calcolando l'altezza della sella come distanza del pedale alla parte superiore della stessa (centro anatomico, posto a 12 centimetri dal bordo posteriore della sella stessa), con la pedivella allineata al prolungamento del tubo piantone, i ricercatori hanno rilevato che le migliori prestazioni metaboliche (rapporto tra dispendio energetico e watt sviluppati) si ottenevano con un'altezza della sella che era il 107% dell'altezza del cavallo dell'atleta. Sempre gli stessi studi avevano rilevato un range ottimale dell'altezza della sella compreso tra il 106 ed il 109% dell'altezza del cavallo. Studi successivi hanno poi definitivamente confermato il valore del 107%.

 

Commento

E' uno dei primi metodi scientifici, tuttora attuale e valido. E' un sistema anche relativamente semplice da calcolare e preciso. L'altezza della sella, così calcolata, è giusta per un'ottima efficienza meccanica, mentre successivi studi (che analizzeremo) hanno proposto un'altezza superiore per limitare il carico fisiologico sulle ginocchia. In generale, nell'ottica di una determinazione della sella che permetta le migliori prestazioni possibili, un ottimo metodo. Alcuni limiti posso essere rilevati nel fatto che essendo un metodo matematico non tiene in alcun conto delle differenze soggettive di mobilità articolare, patologie o elasticità muscolare. Ancora, in questo sistema, non sono considerate le scarpe ed i pedali, le cui differenze (altezza suola, tacchetta, pedale e profondità aggancio) determinano una variazione della distanza tra pianta del piede ed appoggio sulla sella non proprio trascurabili. Questo problema nasce dal fatto che all'epoca dello studio i moderni pedali non erano ancora nati, però è facilmente aggirabile calcolando la misura partendo non dal bordo del pedale ma dall'interno della scarpa.