Case abbandonate

 

Scopri come regolare correttamente l'altezza sella bicicletta come regolare altezza sella bici da corsa come regolare l'altezza sella bici mtb da solo e con la massima precisione Metodo Haushalter

 

 

Leggi anche:

La regolazione dell'altezza sella - 1^ parte

La regolazione dell'altezza sella - 2^ parte

La regolazione dell'altezza sella - 3^ parte

La regolazione dell'altezza sella - 4^ parte

La regolazione dell'altezza sella - 5^ parte

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Haushalter

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Pruitt

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Lemond

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Hinault

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo dell'altezza del cavallo x 1.07

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo della posizione di equilibrio

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo della pedalata all’indietro

Come regolare altezza sella bici da corsa - metodo del movimento del bacino

Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Zani

 


 

Metodo Haushalter

Il dott. Haushalter è giunto a conclusioni simili a quelle del dott. Pruitt. Analizzando gli angoli di lavoro del ginocchio ha determinato un'altezza della sella che portasse a una buona efficienza biomeccanica, ma che evitasse inutili traumi e sovraccarichi al ginocchio. Posizionando la pedivella al punto morto inferiore, con il tallone abbassato al livello dell'asse del pedale o leggermente sotto l'angolo formato dalla linea che congiunge il malleolo esterno alla testa del perone, la linea verticale che scende dalla stessa testa del femore deve essere di 15 gradi. L'altezza della sella va quindi regolata in modo che si crei questo angolo.

 

Commento

Al pari del metodo Pruitt anche quello del dott. Haushalter pone l'accento sulla necessità che la pedalata non porti, nel lungo termine, a traumi e lesioni al ginocchio. L'altezza della sella è più elevata rispetto a tutti gli altri metodi e, nella pratica, coincidente con il metodo Pruitt, di cui ne accomuna pregi e difetti. Tra i pregi la riduzione dell'eventualità di traumi al ginocchio, la regolazione dell'altezza in base alle scarpe e pedali adottati, l'analisi della flessibilità muscolare ed articolare. I difetti, oltre ad un'efficienza biomeccanica ridotta: la difficoltà nel determinare l'esatto angolo di lavoro del ginocchio.