Scopri come regolare correttamente l'altezza sella bicicletta come regolare altezza sella bici da corsa come regolare l'altezza sella bici mtb da solo e con la massima precisione Metodo Zani
Leggi anche:
La regolazione dell'altezza sella - 1^ parte
La regolazione dell'altezza sella - 2^ parte
La regolazione dell'altezza sella - 3^ parte
La regolazione dell'altezza sella - 4^ parte
La regolazione dell'altezza sella - 5^ parte
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Haushalter
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Pruitt
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Lemond
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Hinault
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo dell'altezza del cavallo x 1.07
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo della posizione di equilibrio
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo della pedalata all’indietro
Come regolare altezza sella bici da corsa - metodo del movimento del bacino
Come regolare altezza sella bici da corsa - Metodo Zani
Metodo Zani
Il dott. Zeno Zani, tramite la sua professione di Medico dello Sport e con una lunga esperienza nel campo della traumatologia sportiva, è giunto a conclusioni simili a quelle del dott. Pruitt e Haushalter.
Secondo Zani l'altezza della sella ottimale è quella che permette di formare al ginocchio un angolo di lavoro di circa 150-155 gradi, misurati posteriormente al ginocchio, sulle rette formate da coscia e gamba che si congiungono al ginocchio. A questa misurazione statica, Zani ha poi affiancato una misurazione dinamica. Questa prevede il posizionamento della bici su un training con la ruota anteriore sollevata di 10 centimetri dal suolo rispetto a quella posteriore, così da simulare l'azione in salita. Dopo un adeguato riscaldamento, con il rapporto più lungo, si riprende la pedalata con una videocamera. Nella pedalata dinamica, osservata poi al computer nel fermo immagine, quando la pedivella si trova vicino al punto morto inferiore, sul prolungamento del tubo piantone, con il pedale che è parallelo al piano inclinato delle ruote, l'angolo formato dalla linea del femore con quella teorica della tibia deve essere di 15-20 gradi. L'altezza della sella va quindi calcolata in modo che si crei questo angolo dinamico.
Commento
Il metodo Zani, pur con le dovute differenze, porta ad un'altezza della sella abbastanza elevata e del tutto paragonabile a quella che si ottiene con il metodo Pruitt o Haushalter. Quindi si ha un'altezza della sella che peggiora l'efficienza della pedalata, ma assicura un ridotto stress per il ginocchio. Pregi e difetti di questa soluzione sono gli stessi degli altri due metodi. Anche in questo caso si assiste ad una certa complessità della determinazione dell'angolo di lavoro coretto del ginocchio, ma niente di impossibile.